Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

14/02/2025 - La sentenza penale dibattimentale di assoluzione ha effetto solo con riferimento alle sanzioni

argomento: Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO

Con sentenza del 14 febbraio 2025, n. 3800, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha chiarito che l’art. 21-bis, D.Lgs. n. 74/2000 – secondo cui «La sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o l’imputato non lo ha commesso, pronunciata in seguito a dibattimento nei confronti del medesimo soggetto e sugli stessi fatti materiali oggetto di valutazione nel processo tributario, ha, in questo, efficacia di giudicato, in ogni stato e grado, quanto ai fatti medesimi» – si riferisce, «alla luce di una interpretazione letterale, sistematica, costituzionalmente orientata e in conformità ai principi unionali», esclusivamente alle sanzioni tributarie e non, invece, all’accertamento dell’imposta, rispetto al quale la sentenza penale assolutoria assume rilievo solo come elemento di prova, oggetto di autonoma valutazione da parte del giudice tributario.