Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


28/04/2023
Ammesso il ricorso del contribuente fallito in caso di inerzia del curatore fallimentare
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 28 aprile 2023, n. 11287, la Corte di Cassazione ha statuito a sezioni unite il principio di diritto secondo cui, da un lato, il contribuente dichiarato fallito, a cui sia stato notificato un atto impositivo relativo a periodi di imposta ..


27/04/2023
Procedimento relativo alle misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Savona ha stabilito che la natura cautelare del procedimento di cui all’art. 19 c.c.i.i. impone di verificare, con cognizione necessariamente sommaria, la sussistenza del fumus boni iuris e del periculum in mora, secondo la specifica ..


26/04/2023
In caso di rimborso, gli interessi devono essere calcolati anche sull’aggio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 26 aprile 2023, n. 11025, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove il contribuente abbia diritto al rimborso del tributo e dell’aggio versati nel corso del giudizio, che abbia, poi, dichiarato l’illegittimità ..


21/04/2023
Invenzione del lavoratore
Giurisprudenza - DIRITTO ANTITRUST e IP
In una recente sentenza, la Corte di Cassazione si è nuovamente espressa in punto di invenzione del lavoratore e titolarità dei diritti derivanti da detta invenzione. In particolare, la Corte ha ribadito che l’art. 64 Codice della ..


21/04/2023
Cancellazione della società dal Registro delle imprese: la responsabilità del singolo socio per i debiti sociali
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Seconda sezione della Corte di Cassazione ha confermato che – sulla base di quanto stabilito dall’art. 2495 c.c. – «i creditori sociali non soddisfatti possono agire nei confronti dei soci della dissolta società di ..


18/04/2023
Il giudice può rilevare e dichiarare la nullità di una delibera assembleare?
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Prima sezione della Corte di Cassazione ha ribadito il principio in virtù del quale, ove il giudice sia investito dell’azione di nullità di una delibera assembleare, ha sempre − come precisato dal 2° co. dell’art. ..


06/04/2023
Legittimo l’accesso in assenza del professionista se la verifica riguarda un cliente dello studio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
 Con ordinanza del 6 aprile 2023, n. 9515, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, in tema di accessi, ispezioni e verifiche, ai fini degli accertamenti sia in materia di Iva che di imposte dirette, gli artt. 52, co. ..


03/04/2023
Distribuzione selettiva e reputazione del marchio
Giurisprudenza - DIRITTO ANTITRUST e IP
Una recente ordinanza della Suprema Corte di Cassazione (ordinanza n. 7378/2023) ha affrontato il tema della reputazione del marchio all’interno di una rete di distribuzione selettiva. La distribuzione selettiva consiste in un “sistema di ..


03/04/2023
La comunicazione dell’avviso di trattazione via p.e.c. alla parte, che abbia eletto domicilio presso il difensore, determina la nullità del giudizio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 3 aprile 2023, n. 9165, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove la parte abbia eletto domicilio presso il proprio difensore, senza indicare negli atti il proprio indirizzo p.e.c., la comunicazione dell’avviso di trattazione ..


03/04/2023
Non soggetta a Iva la fornitura e l’installazione di impianti per energie rinnovabili effettuata dal Comune
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 3 aprile 2023, n. 9165, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha precisato che gli articoli 2, paragrafo 1, 9, paragrafo 1, e 13, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, relativa al sistema comune dell’Iva, ..


22/03/2023
Le imprese sotto soglia possono essere ricomprese nella liquidazione giudiziale?
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Catania ha ritenuto possibile includere nel fenomeno della liquidazione di gruppo − secondo le modalità di cui all’art. 287, 1°- 4° co., c.c.i.i. − società che inizialmente non erano state in esso ..


22/03/2023
Liquidazione giudiziale unitaria di un gruppo e prosecuzione dell’attività di impresa
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Milano ha stabilito che è possibile per società appartenenti ad un medesimo gruppo – accertato che esse versino in uno stato di insolvenza e che, dunque, ex art. 2, 1° co., lett. b), c.c.i.i., non siano in grado di ..


20/03/2023
Direzione e coordinamento di società come presupposto per l’azione di responsabilità
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Al fine dell’esercizio dell’azione di responsabilità prevista dall’art. 2497 c.c. – esperibile, in caso di fallimento, dal curatore e che «può essere rivolta nei confronti delle società o degli enti che, ..


16/03/2023
La scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito è sogget-ta ad imposta di registro in misura fissa solo in caso d'uso
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 16 marzo 2023, n. 7682, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito il principio di diritto secondo cui “Il deposito di documento a fini probatori in procedimento contenzioso non costituisce «caso d'uso» in ..


16/03/2023
Convocazione dell’erede in caso di fallimento dell’imprenditore defunto
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha ribadito che, laddove il fallimento riguardi un soggetto deceduto, «l’erede di questo, ancorché non sia imprenditore e non sia subentrato nell’impresa del de cuius, deve essere convocato avanti al ..


14/03/2023
Rimessa alle Sezioni Unite la questione concernente la successione nei giudizi pendenti del socio di società di capitali estinta
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Ordinanza interlocutoria del 14 marzo 2023, n. 7425, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per valutarne l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione concernente la “successione” nei giudizi pendenti del ..


09/03/2023
Misure protettive nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Mantova ha stabilito che, per la proroga delle misure protettive richiesta ai sensi dell’art. 19 c.c.i.i., occorre permangano tanto il fumus boni iuris, da intendere come «ragionevole probabilità che venga perseguito il ..


01/03/2023
Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte d’Appello di Napoli ha stabilito che «se il bilancio successivo a quello impugnato non è ancora stato approvato al momento della proposizione dell’azione, la sopravvenuta approvazione nel corso del giudizio non fa di per ..


27/02/2023
Rimessa alle Sezioni Unite la questione interpretativa concernente i requisiti dell’abitazione principale ai fini ICI
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Ordinanza interlocutoria del 27 febbraio 2023, n. 5870, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per valutarne l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione interpretativa concernente l’art. 8, comma 2, del D.lgs. ..


24/02/2023
La notifica p.e.c. non andata a buon fine a causa della casella di posta satura del destinatario deve essere rinnovata presso il domicilio fisico
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Ordinanza del 24 febbraio 2023, n. 2193, la Corte di Cassazione ha affermato – in contrasto con il diverso orientamento espresso, ad esempio, da Cass. 11 febbraio 2020, n. 3164, secondo cui la notifica “si ha per perfezionata con la ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26