30/10/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
La Cassazione ribadisce che sull'imprenditore individuale o sull'amministratore di società incombe personalmente, a norma degli artt. 2214 e 2241 cod. civ., l'obbligo di curare la regolare tenuta dei libri e delle scritture contabili, essendo egli ..
26/10/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Secondo la Cassazione, quale che sia la natura che si intende riconoscere alla sentenza di fallimento, la sua pronuncia segna il momento consumativo del reato, a prescindere dal tempo in cui risultano state effettivamente tenute le condotte di bancarotta ..
26/10/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Secondo la Cassazione, anche in ambito fallimentare può operare la previsione di cui all’art. 2634 comma 3, cod. civ., ma compete all’amministratore della società fallita dare conto della la concreta ..
10/10/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Con sentenza del 2 ottobre 2017, n. 10004 il Tar Lazio ha deciso il ricorso presentato dal Consiglio Nazionale del Notariato contro il Ministero dello Sviluppo Economico per l'annullamento in particolare del decreto ministeriale 17 febbraio 2016 recante ..
06/10/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di cassazione con sentenza n. 21105 del 12 settembre 2017 ha stabilito che il diritto all’applicazione del regime del margine è concesso solo se il cessionario italiano dimostra di non sapere di partecipare a un’evasione ..
05/10/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
La Cassazione, con la sentenza della VI sezione n. 41768 depositata il 13 settembre 2017, è intervenuta su diversi profili in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi di cui al d.lg. n. 231 del 2001.
Alcuni profili attengono ..
03/10/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
La Cassazione ribadisce che per dichiarare la responsabilità, a titolo di concorso nel reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, del componente del collegio sindacale occorre dimostrare la sua consapevolezza circa l’esistenza della ..
28/09/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
In tema di reati tributari, il prestanome non risponde dei delitti in materia di dichiarazione previsti dal D.Lgs. n. 74 del 2000, solo se è privo di qualunque potere o possibilità di ingerenza nella gestione della società; ..
14/09/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Cassazione ha ribadito che il reato di utilizzazione o emissione di fatture per operazioni inesistenti è integrato, con riguardo alle imposte dirette, dalla sola inesistenza oggettiva, ovvero quella relativa alla diversità, totale o ..
12/09/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
La Corte di cassazione esclude l’esistenza del reato di impedito controllo a carico dell’amministratore della società che non fornisce tutta la documentazione contabile al socio accomandante, per determinare la liquidazione ..
11/09/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 10 luglio 2017 la sezione 3 della Commissione tributaria provinciale di Milano stabilisce che qualora un artista si avvalga di un agente, che “con la propria funzione strumentale, supporta e potenzia l’attività ..
07/09/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Con una nuova decisione, la Cassazione – andando in contrasto con altre pronunce- sostiene che non può rinvenirsi una distrazione dell'avviamento commerciale dell'azienda oggetto dell'impresa successivamente fallita se, contestualmente, non ..
05/09/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
La Cassazione ha riconosciuto la legittimazione del curatore da impugnare in sede di riesame un decreto di sequestro preventivo aventi ad oggetto somme di denaro di proprietà della curatela e sottoposte a vincolo in relazione ad illeciti fiscali ..
05/09/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Secondo la Cassazione, perché sussista una distrazione penalmente rilevante non occorre che vi sia l’impossessamento dei beni da parte dell’amministratore, essendo sufficiente la perdita ingiustificata del patrimonio o l'elisione della ..
04/09/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
La Corte di cassazione si è soffermata sulla possibilità di qualificare l’avviamento commerciale di un’azienda quale oggetto della condotta di distrazione integrante il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale. Ritenuto che ..
04/09/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Cassazione, con la recente pronuncia n. 20437, depositata in data 28 agosto 2017, si è espressa sul tema della responsabilità del collegio sindacale, respingendo il ricorso presentato da un professionista coinvolto nell’istruttoria ..
01/09/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Secondo la Cassazione “non sussiste violazione del principio del ne bis in idem qualora alla condanna per l’illecito tributario di occultamento o distruzione dei documenti contabili cui all’art. 10 d.lg. n. 74 del 2000 faccia seguito la ..
01/09/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
“La nuova fattispecie di reato di cui all’art. 10-bis d.lg. n. 74 del 2000, come modificata dall’art. 7 comma 1 lett. B) d.lg. n. 158 del 2015, che ha elevato ad €. 150.000,00 l’importo delle ritenute certificate non versate, ..
06/08/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 16742 del 6 luglio 2017 ha affermato che i compensi corrisposti in maniera continuativa ai collaboratori sono un elemento rilevante ai fini dell’assoggettamento a Irap dell’impresa familiare, in ..