La Corte di Cassazione ha statuito che laddove una società, di persone o di capitali, conseguentemente alla cancellazione dal registro delle imprese si estingua e a ciò non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo ..
12/05/2024
La Suprema Corte ha affermato che, in caso di cessione d’azienda, la regola posta dall’art. 2558, 1° co., c.c. – in virtù del quale l’acquirente dell’azienda subentra nei contratti stipulati per ..
10/03/2024
La Corte di Cassazione ha affermato che la disposizione di cui all’art. 2486, 3° co., c.c. (c.d. criterio dei netti patrimoniali) è rivolta al giudice, «il quale, ove sia dedotta (e provata) la fattispecie di ..
02/03/2024
Il Tribunale di Napoli ha statuito che l’art. 112, 2° co., c.c.i.i. – nel distinguere il concordato liquidatorio da quello in continuità aziendale ‒ prevede che «nel concordato preventivo in continuità aziendale ..
01/03/2024
Il Tribunale di Catanzaro ha ribadito che «se un determinato versamento tragga origine da un mutuo o se sia stato effettuato quale apporto del socio al patrimonio della società è questione di interpretazione, riservata al giudice del ..
14/02/2024
L’art. 2475-ter c.c., nell’ambito della disciplina delle s.r.l. – a differenza di quanto previsto ex art. 2391 c.c. per le s.p.a. – «non prevede doveri di informazione e/o di astensione a carico degli amministratori in ..
13/02/2024
La Corte di Cassazione ha statuito che si configura la c.d. solidarietà dipendente qualora la posizione della società costituita a seguito della scissione parziale non sia di mera solidarietà passiva, ma di dipendenza in forza di ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7