Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE

06/05/2025
Scioglimento della società per volontà dei soci: una pronuncia del Tribunale di Milano
Il Tribunale di Milano, nell’affermare che «il diritto/potere di sciogliere o proseguire la società sta tutto in capo ai soci che ne dispongono come meglio ritengono, salvo il limite dell’abuso», ha stabilito che ..

08/04/2025
Diritto di controllo del socio non amministratore di s.r.l.
Il Tribunale di Potenza ha ribadito che ex art. 2476, 2° co., c.c., il socio che non partecipa all’amministrazione ha il diritto di avere notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, anche tramite professionisti di sua ..

16/02/2025
Impugnazione del socio di delibere consiliari: legittima solo se arrecano un pregiudizio diretto
Il Tribunale di Milano ha ribadito che «la legittimazione ad impugnare del socio è espressamente limitata alla delibera consiliare non conforme a legge o statuto che arrechi pregiudizio alla sua sfera giuridica personale, andando ad incidere ..

07/02/2025
Vendita dell’unico bene immobile dell’azienda in assenza di autorizza-zione dei soci ed eccedenza dell’atto rispetto ai limiti dell’oggetto sociale
Il Tribunale di Livorno ha statuito che non è mai assimilabile a una cessione d’azienda la vendita di un immobile, anche laddove questo rappresenti l’unico cespite aziendale. Ciò in virtù dell’ontologica differenza ..

21/01/2025
Il diritto di controllo del socio ex art. 2476 c.c. consente di presentare ri-chiesta ex art. 614-bis c.p.c.?
Il Tribunale di Napoli ha precisato che le previsioni contenute nell’art. 2476, 2° co., c.c., consentono ai soci non amministratori di s.r.l. «un penetrante sindacato sulla gestione sociale, funzionale alla salvaguardia degli interessi ..

15/10/2024
Finanziamento dei soci: responsabilità dell’amministratore in caso di ripetizione del rimborso in violazione della regola della postergazione
La Corte di Appello di Firenze ha statuito che – poiché la postergazione è condizione di inesigibilità legale e fatto impeditivo del diritto alla restituzione – il rimborso di un finanziamento del socio «non è ..

07/09/2024
Dimissioni del sindaco: efficacia e responsabilità per culpa in vigilando
Il Tribunale di Catanzaro ha ribadito che le dimissioni di un componente del collegio sindacale non sono da ritenersi immediatamente efficaci, ma divengono operative con la comunicazione al sindaco supplente del suo subingresso nella carica e, ..

09/08/2024
Successione a seguito dell’estinzione di società di persone e rinuncia tacita di crediti
La Corte di Cassazione ha ribadito che «l’estinzione di una società di persone conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese determina un fenomeno di tipo successorio», in forza del quale ad essere trasferiti ai ..

07/08/2024
Diritti particolari del socio di s.r.l.: poteri del custode in caso di sequestro conservativo di quote
Il Tribunale di Venezia ha statuito che, in caso di sequestro conservativo di quote di s.r.l., è più opportuno nominare quale custode delle stesse non il socio titolare che si sia reso in precedenza responsabile di illeciti gestori che ..

07/07/2024
Impegno preventivo a non sollevare obiezioni all’operato della società: nullità del patto parasociale
Il Tribunale di Catanzaro ha ribadito che è da ritenersi nullo per contrarietà a norme imperative e inderogabili ed avente oggetto illecito il patto parasociale con cui viene preventivamente previsto l’impegno a non eccepire e/o ..

01/07/2024
Invalidità della delibera assunta con il solo voto favorevole di soggetto estraneo alla compagine sociale che non abbia adempiuto alle formalità ex art. 2470 c.c.
Il Tribunale di Catanzaro ha affermato che è da ritenersi invalida la delibera assunta con il solo voto favorevole determinante dell’erede che non abbia adempiuto alle formalità ex art. 2470 c.c., giacché soggetto estraneo alla ..

13/06/2024
Cessione d’azienda: il cessionario può essere responsabile dei debiti del cedente anche se non risultano dai libri contabili
Il Tribunale di Padova ha ribadito che la regola di cui all’art. 2560, 2° co., c.c., «non si applica nei casi in cui il cessionario non è soggetto effettivamente diverso dal cedente». In particolare il Giudice ha affermato che ..

13/06/2024
Delibera di quantificazione del compenso dell’amministratore: invalidità per conflitto d’interessi
La Suprema Corte ha statuito che, nell’ambito delle società di capitali, «la mera circostanza che il socio privato, per il tramite dell’amministratore della società, abbia votato la delibera avente a oggetto la ..

12/05/2024
Società cancellata dal registro delle imprese: il fenomeno successorio
La Corte di Cassazione ha statuito che laddove una società, di persone o di capitali, conseguentemente alla cancellazione dal registro delle imprese si estingua e a ciò non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo ..

12/05/2024
Cessione d’azienda: responsabilità derivante dal trasferimento dei contratti a prestazione continuativa e periodica in corso
La Suprema Corte ha affermato che, in caso di cessione d’azienda, la regola posta dall’art. 2558, 1° co., c.c. – in virtù del quale l’acquirente dell’azienda subentra nei contratti stipulati per ..

10/03/2024
Il criterio dei netti patrimoniali è applicabile anche ai giudizi pendenti
La Corte di Cassazione ha affermato che la disposizione di cui all’art. 2486, 3° co., c.c. (c.d. criterio dei netti patrimoniali) è rivolta al giudice, «il quale, ove sia dedotta (e provata) la fattispecie di ..

02/03/2024
Omologa del concordato preventivo: i presupposti
Il Tribunale di Napoli ha statuito che l’art. 112, 2° co., c.c.i.i. – nel distinguere il concordato liquidatorio da quello in continuità aziendale ‒ prevede che «nel concordato preventivo in continuità aziendale ..

01/03/2024
L’importanza dell’interpretazione nella qualificazione dell’apporto del socio a titolo di mutuo o in conto capitale
Il Tribunale di Catanzaro ha ribadito che «se un determinato versamento tragga origine da un mutuo o se sia stato effettuato quale apporto del socio al patrimonio della società è questione di interpretazione, riservata al giudice del ..

14/02/2024
Viola il generale dovere di correttezza l’amministratore di s.r.l. che agisce in conflitto di interessi
L’art. 2475-ter c.c., nell’ambito della disciplina delle s.r.l. – a differenza di quanto previsto ex art. 2391 c.c. per le s.p.a. – «non prevede doveri di informazione e/o di astensione a carico degli amministratori in ..

13/02/2024
Scissione parziale: responsabilità solidale ai sensi dell’art. 2506-quater c.c.
La Corte di Cassazione ha statuito che si configura la c.d. solidarietà dipendente qualora la posizione della società costituita a seguito della scissione parziale non sia di mera solidarietà passiva, ma di dipendenza in forza di ..

Pagine: 1   2   3   4   5   6   7