Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


26/09/2020
L’adesione della società non influisce sull’accertamento del socio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 25 settembre 2020, n. 20200, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sui possibili effetti della definizione dell’accertamento gravante sulla società rispetto alla posizione dei soci. Da un lato, i giudici ..


25/09/2020
Domanda di concordato preventivo e responsabilità degli amministratori
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Milano ha stabilito che «il comportamento dell’amministratore che presenta una domanda di concordato in presenza del presupposto dello stato di insolvenza della società non può essere considerato di per sé ..


23/09/2020
L’imposta sostitutiva di affrancamento si calcola sul valore delle riserve al netto dell’imposta sostitutiva versata per la rivalutazione
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 22 settembre 2020, n. 19772, la Corte di Cassazione ha affermato che l’imposta sostitutiva assolta ai fini della “rivalutazione” delle riserve in sospensione d’imposta non concorre a formare la base imponibile ..


20/09/2020
Apposizione di firma digitale irregolare nei ricorsi tributari
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 164/2/2020, ha statuito che la sottoscrizione del ricorso introduttivo con firma digitale irregolare (nel caso di specie era scaduto il certificato di validità della firma ..


07/09/2020
Persona giuridica nominata amministratore di società: profili operativi e adempimenti pubblicitari
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Giudice del Registro delle imprese di Roma ha ribadito che, ove una persona giuridica sia nominata amministratore di un’altra società (nella specie, una società in nome collettivo), occorre che proceda a «designare, per ..


06/09/2020
Responsabilità del liquidatore per violazione della par condicio creditorum
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Cassazione ha affermato il principio di diritto in forza del quale, «in tema di responsabilità del liquidatore nei confronti dei creditori sociali rimasti insoddisfatti dopo la cancellazione della società, ex art. 2495 c.c., 2° ..


11/08/2020
Natura della responsabilità del curatore
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Suprema Corte ha ribadito che «l’azione di responsabilità contro il curatore revocato, prevista dall’art. 38 L.F., ha natura contrattuale, in considerazione della natura del rapporto (equiparabile lato sensu al mandato) e del ..


10/08/2020
Nomina del sindaco unico di s.r.l.: requisiti e competenze
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Giudice del Registro delle imprese di Roma si è espresso sulla richiesta formulata ai sensi dell’art. 2189 c.c. da parte di una s.r.l. avente ad oggetto l’iscrizione della delibera assembleare di nomina di un sindaco unico ex art. ..


24/07/2020
L’avanzo di fusione iscritto in un fondo rischi e utilizzato a copertura della perdita non è tassabile
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 23 luglio 2020, n. 15757, la Corte di Cassazione ha affermato che, in base al principio della neutralità e a quello della simmetria fiscale della fusione e della scissione di società, di cui agli artt. 172 e 173, ..


16/07/2020
Proroga del termine per il deposito del piano nel concordato preventivo
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Muovendo dall’art. 9, 4° co., D.L. 8 aprile 2020, n. 23, come convertito dalla L. 5 giugno 2020, n. 40 ‒ il quale prevede che «il debitore che ha ottenuto la concessione del termine» ex art. 161, 6° co., L.F., «che ..


03/07/2020
Versamenti dei soci e imposta di registro
Giurisprudenza - OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Con la sentenza del 19 giugno 2020, n. 12016, la Corte di Cassazione ha chiarito, in tema di imposta di registro, che la natura dei versamenti effettuati da parte del socio nei confronti della società partecipata dipende dall’esame della ..


03/07/2020
Istanza di rimborso presentata ad Agenzia incompetente
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 5 febbraio 2020, n. 2615, la Corte di Cassazione ha dichiarato che l’istanza di rimborso presentata erroneamente all’Agenzia delle entrate, invece che all’Agenzia delle dogane, è inammissibile, essendo ..


24/06/2020
Dichiarazione di fallimento e COVID-19: una sentenza del Tribunale di Bergamo
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Bergamo – «considerato che ai sensi dell’art. 10, 2° co., D.L. 8 aprile 2020, n. 23 come convertito con modificazioni da L. 5 giugno 2020 n. 40, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, è procedibile il ..


19/06/2020
Dichiarazione di fallimento successiva alla scissione: una pronuncia della Corte di Cassazione
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha stabilito che, «in caso di scissione, si determina sempre un rapporto di successione tra soggetti distinti, con la conseguenza che non è preclusa la dichiarazione del fallimento della società entro il termine ..


19/06/2020
Termine di decadenza per l’accertamento in tema di oneri pluriennali
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza 5 giugno 2020, n. 10701, la Corte di Cassazione ha chiesto che venga sottoposta all’esame delle Sezioni Unite la seguente questione: se (come affermato sino ad oggi dalla giurisprudenza di legittimità) la decadenza dalla ..


19/06/2020
Dichiarazione giurata del donante a giustificazione delle operazioni bancarie
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza 27 maggio 2020, n. 9903, la Corte di Cassazione, dopo aver ricordato che, nel caso di accertamento fondato sulle risultanze di un conto corrente bancario, si determina un’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente ..


17/06/2020
Scientia decoctionis e creditore bancario: una decisione della Corte di Cassazione
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Nell’ambito di una controversia relativa ad un’azione revocatoria inizialmente promossa dalla curatela di una s.r.l. nei confronti di un istituto di credito, la Suprema Corte ha ribadito che la «qualità di operatore economico ..


16/06/2020
Concordato preventivo e COVID-19: un decreto del Tribunale di Ravenna sulla proroga dei termini per l’adempimento
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Ravenna ha ritenuto che «l’interpretazione della nuova facoltà processuale prevista dal comma 3 dell’art. 9 D.L. Liquidità – che è evidentemente ispirata ad un principio di favore per il buon ..


08/06/2020
Disconosciuto il rimborso IVA per le migliorie su beni di terzi
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 28 maggio 2020, n. 10110, la Corte di Cassazione ha ritenuto non spettante il rimborso dell’IVA versata in corrispondenza delle spese sostenute per il miglioramento di beni del quale il soggetto passivo è in possesso in ..


06/05/2020
Esclusione del socio di s.r.l.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Bolzano – rilevando che «il legislatore ad eccezione dell’ipotesi di cui all’art. 2466 c.c. in tema di socio moroso, non ha predisposto una disciplina specifica per il procedimento di esclusione del socio nelle ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18   19   20   21   22   23   24   25   26