Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


07/11/2024
Concordato minore: ammissibile la richiesta presentata da debitore nul-latenente con attivo rappresentato solo da finanza esterna
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Avellino ha statuito che «l’apporto di risorse esterne idonee ad “incrementare” in misura apprezzabile “l’attivo disponibile”», ai sensi dell’art. 74, 2° co., c.c.i.i., si considera ..


29/10/2024
La scissione con assegnazione dell’immobile ai soci elude la liquidazione della società se quest’ultima si è sempre limitata a concedere il godi-mento dell’immobile medesimo ai soci
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 29 ottobre 2024, n. 27870, la Corte di Cassazione ha esaminato i profili di abuso del diritto di un’operazione di scissione effettuata da una società che, dopo aver acquistato e concesso in godimento a titolo gratuito un ..


23/10/2024
La c.d. “differenza da recesso” è indeducibile per le s.r.l.
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 23 ottobre 2024, n. 27460, la Corte di Cassazione – confermando l’orientamento espresso nella recente pronuncia Cass., sez. trib., 22 aprile 2024, n. 10815 – ha affermato il seguente principio di diritto: “In tema ..


23/10/2024
La rivalutazione dei beni d’impresa si perfeziona solo con il versamento dell’imposta sostitutiva
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 23 ottobre 2024, n. 27499, la sezione tributaria della Corte di Cassazione – confermando l’orientamento espresso nelle pronunce n. 3410/2015 e n. 21049/2018 – ha precisato che, ai fini del perfezionamento della ..


20/10/2024
La dimostrazione della sussistenza della continuità aziendale in una do-manda di concordato minore presentata da società attiva
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Brescia ha affermato che, affinché la domanda di concordato minore che prevede la continuazione dell’attività formulata da una società in nome collettivo sia considerata ammissibile, è necessario che parte ..


20/10/2024
Liquidazione controllata che riguarda un unico creditore
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Appello di Torino ha precisato che la presenza di un solo creditore non è da considerarsi ostativa all’ammissibilità dell’apertura della procedura di liquidazione controllata. Il fatto che la procedura riguardi un ..


15/10/2024
Finanziamento dei soci: responsabilità dell’amministratore in caso di ripetizione del rimborso in violazione della regola della postergazione
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Appello di Firenze ha statuito che – poiché la postergazione è condizione di inesigibilità legale e fatto impeditivo del diritto alla restituzione – il rimborso di un finanziamento del socio «non è ..


25/09/2024
Chiarimenti in tema di calcolo del contributo unificato in caso di ricorso contro l’atto successivo e l’atto presupposto non notificato
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 25 settembre 2024, n. 25607, la Corte di Cassazione ha statuito che – qualora il ricorrente chieda l’annullamento sia dell’atto successivo (nel caso di specie, un atto di pignoramento) sia dell’atto presupposto non ..


17/09/2024
Socio apparente di società di persone: assoggettabilità al fallimento
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Suprema Corte ha affermato che nelle società di persone l’assoggettabilità al fallimento del socio apparente conseguente al fallimento della società non richiede che venga dimostrata la stipula e l’operatività di ..


11/09/2024
Disapplicazione dei limiti Iva per le società non operative
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenze dell’11 settembre 2024, nn. 24416 e 24442, la Corte di Cassazione (aderendo all’interpretazione fornita dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea con sentenza del 7 marzo 2024, C-341-22) ha statuito che l’art. ..


07/09/2024
La ripresa dell’attività nel concordato preventivo con continuità aziendale
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Torino ha affermato che l’art. 84 c.c.i.i. riconosce la continuità aziendale non soltanto in caso di prosecuzione dell’impresa, ovverosia laddove l’azienda sia in esercizio al momento della presentazione della ..


07/09/2024
Dimissioni del sindaco: efficacia e responsabilità per culpa in vigilando
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Catanzaro ha ribadito che le dimissioni di un componente del collegio sindacale non sono da ritenersi immediatamente efficaci, ma divengono operative con la comunicazione al sindaco supplente del suo subingresso nella carica e, ..


05/09/2024
Chiarimenti sulla facoltà del committente di presentare la domanda di rimborso dell'Iva indebitamente versata direttamente all’Agenzia delle Entrate
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 5 settembre 2024, causa C-83/23, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha fornito alcuni chiarimenti in relazione alla facoltà, attribuita al destinatario di una prestazione di servizi, di presentare la domanda di rimborso ..


03/09/2024
L’art. 21-bis, D.Lgs. n. 74/2000, si applica anche ai casi in cui la sentenza penale di assoluzione sia divenuta irrevocabile prima del 29 giugno 2024 purché, a tale data, sia ancora pendente
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
L’art. 21-bis, D.Lgs. n. 74/2000, si applica anche ai casi in cui la sentenza penale di assoluzione sia divenuta irrevocabile prima del 29 giugno 2024 purché, a tale data, sia ancora pendente il giudizio tributario – Con sentenza del 3 ..


02/09/2024
Obbligatorietà del c.d. contraddittorio endoprocedimentale, in materia di imposte sui redditi, in seguito ad un controllo “a tavolino”
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 5 agosto 2024, n. 22124, la Corte di Cassazione si pronunciata con riferimento all’obbligatorietà del c.d. contraddittorio endoprocedimentale ex art. 12, comma 7, L. n. 212/2000, ratione temporis vigente, accertando ..


09/08/2024
Successione a seguito dell’estinzione di società di persone e rinuncia tacita di crediti
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha ribadito che «l’estinzione di una società di persone conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese determina un fenomeno di tipo successorio», in forza del quale ad essere trasferiti ai ..


07/08/2024
Diritti particolari del socio di s.r.l.: poteri del custode in caso di sequestro conservativo di quote
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Venezia ha statuito che, in caso di sequestro conservativo di quote di s.r.l., è più opportuno nominare quale custode delle stesse non il socio titolare che si sia reso in precedenza responsabile di illeciti gestori che ..


02/08/2024
Nullità della notifica agli eredi dell’ex socio accomandatario e liquidato-re di una s.a.s. cancellata dal registro delle imprese
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Suprema Corte ha affermato che è nulla la notifica dell’avviso di accertamento effettuata nei confronti degli eredi dell’ex socio accomandatario e liquidatore di una s.a.s. cancellata dal registro delle imprese, giacché ..


25/07/2024
Concorso di persone e violazioni della normativa tributaria riferibili a società o enti con personalità giuridica
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 25 luglio 2024, n. 20697, la sezione tributaria della Corte di Cassazione si è posta la questione se l’art. 7, D.L. n. 269/2023 (il quale ha introdotto la responsabilità diretta ed esclusiva delle società o enti ..


15/07/2024
Chiarimenti in tema di adesione al PVC
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 15 luglio 2024, n. 19362, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in relazione all’istituto dell’adesione al PVC. Nel caso di specie, all’esito di una verifica fiscale relativa agli anni 2004-2008, ..


Pagine: 1  2  3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26