Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE

26/07/2023
Composizione della crisi da sovraindebitamento: il giudice può solo vietare di iniziare o proseguire le azioni esecutive
La Terza sezione della Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto in forza del quale «i rapporti tra giudice dell’esecuzione singolare e giudice del sovraindebitamento, ex lege n. 3 del 2012 (applicabile ratione temporis), per ..

17/07/2023
Sospensione feriale del termine per la presentazione delle domande dei creditori nella liquidazione controllata
Il Tribunale di Terni ha stabilito che il termine «per la presentazione delle domande di cui all’art. 270, co. 2, lett. d), c.c.i.i. è soggetto alla sospensione feriale di cui all’art. 1 della legge 7 ottobre 1969, n. 742», ..

16/06/2023
Nuova concessione delle misure protettive allo spirare del termine di efficacia delle misure già concesse
Il Tribunale di Treviso ha ritenuto che «le misure protettive possano essere richieste dal debitore anche successivamente allo spirare del termine di efficacia delle misure originariamente confermate ex art. 55, comma 3, c.c.i.i.», ..

15/06/2023
Concordato preventivo: il requisito della continuità aziendaleConcordato preventivo: il requisito della continuità aziendale
La Prima sezione della Corte di Cassazione ha affermato che, «in tema di concordato con continuità aziendale c.d. diretta, il requisito della continuità aziendale, richiesto dall’art. 186-bis L.F. [vigente ratione temporis, ..

28/05/2023
I creditori sono legittimati ad esercitare l’azione di responsabilità in presenza di una procedura concorsuale?
La Corte di Appello di Napoli ha stabilito che «il creditore sociale che abbia promosso l’azione di responsabilità di cui all’art. 2394 c.c. nei confronti degli amministratori di una società per azioni, poi dichiarata ..

04/05/2023
Le misure protettive ex art. 54 c.c.i.i. sono applicabili anche al concordato semplificato
Il Tribunale di Lecce ha stabilito che il 1° co. dell’art. 54 c.c.i.i. in tema di misure cautelari e protettive è applicabile anche alla procedura di concordato semplificato, ancorché la disposizione non sia espressamente ..

27/04/2023
Procedimento relativo alle misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi
Il Tribunale di Savona ha stabilito che la natura cautelare del procedimento di cui all’art. 19 c.c.i.i. impone di verificare, con cognizione necessariamente sommaria, la sussistenza del fumus boni iuris e del periculum in mora, secondo la specifica ..

22/03/2023
Le imprese sotto soglia possono essere ricomprese nella liquidazione giudiziale?
Il Tribunale di Catania ha ritenuto possibile includere nel fenomeno della liquidazione di gruppo − secondo le modalità di cui all’art. 287, 1°- 4° co., c.c.i.i. − società che inizialmente non erano state in esso ..

22/03/2023
Liquidazione giudiziale unitaria di un gruppo e prosecuzione dell’attività di impresa
Il Tribunale di Milano ha stabilito che è possibile per società appartenenti ad un medesimo gruppo – accertato che esse versino in uno stato di insolvenza e che, dunque, ex art. 2, 1° co., lett. b), c.c.i.i., non siano in grado di ..

16/03/2023
Convocazione dell’erede in caso di fallimento dell’imprenditore defunto
La Corte di Cassazione ha ribadito che, laddove il fallimento riguardi un soggetto deceduto, «l’erede di questo, ancorché non sia imprenditore e non sia subentrato nell’impresa del de cuius, deve essere convocato avanti al ..

09/03/2023
Misure protettive nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
Il Tribunale di Mantova ha stabilito che, per la proroga delle misure protettive richiesta ai sensi dell’art. 19 c.c.i.i., occorre permangano tanto il fumus boni iuris, da intendere come «ragionevole probabilità che venga perseguito il ..

13/02/2023
Accertamento della supersocietà di fatto
La Corte di Cassazione ha confermato non solo «la possibilità che una società di capitali possa partecipare ad una società di fatto, apparente o occulta, anche per facta concludentia», ma ha ribadito che, «una volta ..

10/02/2023
Concordato preventivo in continuità aziendale diretta
Il Tribunale di Lucca ha aperto la procedura di concordato preventivo di una società fondata su «un piano di concordato in continuità aziendale diretta» in cui si prevede, per un verso, la prosecuzione dell’attività ..

27/01/2023
Esdebitazione del debitore sottoposto a fallimento
La Corte d’Appello di Bologna ha rigettato il reclamo proposto avverso un provvedimento del Giudice di prime cure con cui è stato negato il beneficio dell’esdebitazione nei confronti del ricorrente, la cui procedura fallimentare ..

03/01/2023
Una decisione del Tribunale di Mantova sulle misure cautelari e protettive
Il Tribunale di Mantova ha statuito che la conferma delle misure cautelari e protettive «non costituisce un atto dovuto da parte del Giudice, dovendosi valutare la fondatezza dell’istanza», dal momento che non è stato ..

13/12/2022
Conferma delle misure protettive nell’ambito della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa
Il Tribunale di Roma, nel confermare le misure protettive richieste da una società ai sensi dell’art. 18 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, ha rilevato che, da un lato, la «composizione negoziata per la soluzione ..

01/12/2022
Apertura della liquidazione controllata: una decisione del Tribunale di Roma
Il Tribunale di Roma ha specificato che, «ai fini dell’apertura della liquidazione controllata» ai sensi dell’art. 270 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, «non rilevano le cause e le modalità del ..

22/10/2022
Stato di insolvenza del debitore e composizione negoziata
Il Tribunale di Siracusa, muovendo dal tenore letterale dell’art. 18 c.c.i.i. (già art. 6 D.L. n. 118/2021), ha stabilito che deve ritenersi «precluso l’accesso alla composizione negoziata a quelle imprese che siano ampiamente ..

12/10/2022
Composizione negoziata e proroga delle misure protettive
Il Tribunale di Padova ha accolto un’istanza di proroga delle misure protettive di ulteriori centoventi giorni dalla scadenza del termine originariamente previsto, sulla scorta del parere reso dall’esperto, nel quale si è dato atto, da ..

02/10/2022
Disciplina transitoria applicabile al ricorso per accordo di ristruttura-zione dei debiti depositato in pendenza di un’istanza di fallimento
Il Tribunale di Bologna ha decretato l’applicazione delle previsioni contenute nel Codice della crisi alla domanda di regolazione della crisi proposta ai sensi dell’art. 44 c.c.i.i. in pendenza di un’istanza di fallimento anteriore al 15 ..

Pagine: 1   2   3   4