Il Tribunale di Catania ha ritenuto possibile includere nel fenomeno della liquidazione di gruppo − secondo le modalità di cui all’art. 287, 1°- 4° co., c.c.i.i. − società che inizialmente non erano state in esso ..
22/03/2023
Il Tribunale di Milano ha stabilito che è possibile per società appartenenti ad un medesimo gruppo – accertato che esse versino in uno stato di insolvenza e che, dunque, ex art. 2, 1° co., lett. b), c.c.i.i., non siano in grado di ..
16/03/2023
La Corte di Cassazione ha ribadito che, laddove il fallimento riguardi un soggetto deceduto, «l’erede di questo, ancorché non sia imprenditore e non sia subentrato nell’impresa del de cuius, deve essere convocato avanti al ..
09/03/2023
Il Tribunale di Mantova ha stabilito che, per la proroga delle misure protettive richiesta ai sensi dell’art. 19 c.c.i.i., occorre permangano tanto il fumus boni iuris, da intendere come «ragionevole probabilità che venga perseguito il ..
13/02/2023
La Corte di Cassazione ha confermato non solo «la possibilità che una società di capitali possa partecipare ad una società di fatto, apparente o occulta, anche per facta concludentia», ma ha ribadito che, «una volta ..
10/02/2023
Il Tribunale di Lucca ha aperto la procedura di concordato preventivo di una società fondata su «un piano di concordato in continuità aziendale diretta» in cui si prevede, per un verso, la prosecuzione dell’attività ..
27/01/2023
La Corte d’Appello di Bologna ha rigettato il reclamo proposto avverso un provvedimento del Giudice di prime cure con cui è stato negato il beneficio dell’esdebitazione nei confronti del ricorrente, la cui procedura fallimentare ..
03/01/2023
Il Tribunale di Mantova ha statuito che la conferma delle misure cautelari e protettive «non costituisce un atto dovuto da parte del Giudice, dovendosi valutare la fondatezza dell’istanza», dal momento che non è stato ..
13/12/2022
Il Tribunale di Roma, nel confermare le misure protettive richieste da una società ai sensi dell’art. 18 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, ha rilevato che, da un lato, la «composizione negoziata per la soluzione ..
01/12/2022
Il Tribunale di Roma ha specificato che, «ai fini dell’apertura della liquidazione controllata» ai sensi dell’art. 270 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, «non rilevano le cause e le modalità del ..
22/10/2022
Il Tribunale di Siracusa, muovendo dal tenore letterale dell’art. 18 c.c.i.i. (già art. 6 D.L. n. 118/2021), ha stabilito che deve ritenersi «precluso l’accesso alla composizione negoziata a quelle imprese che siano ampiamente ..
12/10/2022
Il Tribunale di Padova ha accolto un’istanza di proroga delle misure protettive di ulteriori centoventi giorni dalla scadenza del termine originariamente previsto, sulla scorta del parere reso dall’esperto, nel quale si è dato atto, da ..
02/10/2022
Il Tribunale di Bologna ha decretato l’applicazione delle previsioni contenute nel Codice della crisi alla domanda di regolazione della crisi proposta ai sensi dell’art. 44 c.c.i.i. in pendenza di un’istanza di fallimento anteriore al 15 ..
Pagine:
1
2
3
4