-
Con l’ordinanza del 12 aprile 2022, n. 94, la Corte Costituzionale ha sollevato dinanzi a sé la questione di legittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3, 31 e 53 Cost., del quarto periodo dell’art. 13, co. 2, d.l. ..
12/04/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 12 aprile 2022, n. 11717, la Corte di Cassazione ha definitivamente statuito che, in tema di accertamento analitico induttivo ex art. 39, co. 1, lett. d), d.P.R. n. 600/1973, le percentuali di ricarico, accertate con riferimento ad un ..
08/04/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza dell’8 aprile 2022, n. 11467, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, ai fini della determinazione, ex art. 16, comma 1, lett. b), d.lgs. n. 346/1990, della base imponibile dell’imposta sulle ..
24/03/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 24 marzo 2022, n. 9559, la Corte di Cassazione, richiamando la pronuncia a SS.UU. del 29 luglio 2021, n. 21766, ha affermato che gli effetti preclusivi della decadenza dal potere accertativo attengono unicamente alle imposte dovute, ..
18/03/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 18 marzo 2022, n. 73, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 33, d.lgs. n. 546/1992, sollevata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Catania, che lo aveva ..
16/03/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 16 marzo 2022, n. 8623, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui la sopravvenuta riduzione di oneri contributivi – nel caso di specie, intervenuta per il 60% in seguito alla definizione agevolata di ..
16/03/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 16 marzo 2022, n. 8589, la Corte di Cassazione ha affermato che, nonostante la recente riforma dell’art. 6, co. 6, D.Lgs. n. 471/1997, ad opera dell’art. 1, comma 935, L. n. 205/2017, deve escludersi che, laddove ..
03/03/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 3 marzo 2022, n. 7108, la Corte di Cassazione si è espressa in merito al trattamento fiscale dei compensi erogati a società non residenti che svolgevano, nei confronti di una società italiana, attività di ..
01/03/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 1° marzo 2022, n. 6617, la Corte di Cassazione si è espressa sulla legittimazione passiva del notaio rogante con riguardo all’atto di scioglimento di un trust con restituzione dei beni al disponente, che, ex art. ..
17/02/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 17 febbraio 2022, n. 5275, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui il risarcimento del danno conseguente alla cessione di azioni a prezzo forzatamente molto ridotto a causa della condotta degli altri ..
16/02/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
In materia di azione revocatoria fallimentare, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il principio di diritto in forza del quale «il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come ..
14/02/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa disciplinata dal D.L. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147, è stata oggetto di alcune recenti pronunce giurisprudenziali.
Per ..