23/02/2023
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con Ordinanza del 23 febbraio 2023, n. 5586, la Corte di Cassazione – alla luce della recente pronuncia della Corte costituzionale del 31 gennaio 2023, n. 10, che ha rigettato la questione di legittimità dell’art. 32, comma 1, n. ..
22/02/2023
Giurisprudenza
-
DIRITTO ANTITRUST e IP
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 22 febbraio 2023, ha ricordato alcuni principi cardine in materia di affiliazione commerciale (il c.d. franchising). Il franchising, disciplinato dalla L. 129/2004, consiste in “un accordo di collaborazione ..
13/02/2023
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con Sentenza del 13 febbraio 2023, n. 4365, la Corte di Cassazione – dopo aver ribadito che l’inerenza “esprime la necessità di riferire i costi sostenuti all’esercizio dell’attività imprenditoriale, escludendo ..
13/02/2023
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha confermato non solo «la possibilità che una società di capitali possa partecipare ad una società di fatto, apparente o occulta, anche per facta concludentia», ma ha ribadito che, «una volta ..
10/02/2023
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Lucca ha aperto la procedura di concordato preventivo di una società fondata su «un piano di concordato in continuità aziendale diretta» in cui si prevede, per un verso, la prosecuzione dell’attività ..
09/02/2023
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’Ordinanza del 9 febbraio 2023, n. 3901, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui l’iscrizione di un debito tra le passività nell’esercizio di competenza, secondo le regole dettate ..
08/02/2023
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con Ordinanza interlocutoria dell’8 febbraio 2023, n. 3784, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, ai fini dell’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione concernente la qualificazione dogmatica tra “credito ..
27/01/2023
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte d’Appello di Bologna ha rigettato il reclamo proposto avverso un provvedimento del Giudice di prime cure con cui è stato negato il beneficio dell’esdebitazione nei confronti del ricorrente, la cui procedura fallimentare ..
12/01/2023
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Sentenza del 12 gennaio 2023, n. 804, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, in applicazione della normativa comunitaria – prevalente su quella interna – e, in particolare, dell’art. 14, Direttiva ..
03/01/2023
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Mantova ha statuito che la conferma delle misure cautelari e protettive «non costituisce un atto dovuto da parte del Giudice, dovendosi valutare la fondatezza dell’istanza», dal momento che non è stato ..
22/12/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO ANTITRUST e IP
Il Tribunale di Milano, con le decisioni del 14 ottobre 2022 e del 22 dicembre 2022, si è pronunciato, mutando orientamento rispetto al passato, sulla competenza territoriale “in relazione a fatti illeciti con eventi territorialmente diffusi, ..
19/12/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Sentenza del 19 dicembre 2022, n. 37064, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di responsabilità degli eredi per i debiti tributari del de cuius, affermando che – atteso che tale responsabilità presuppone ..
13/12/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Roma, nel confermare le misure protettive richieste da una società ai sensi dell’art. 18 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, ha rilevato che, da un lato, la «composizione negoziata per la soluzione ..
06/12/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Rigettando il reclamo presentato da un socio di s.r.l. avverso il decreto del Tribunale di Venezia con il quale è stata negata la richiesta di integrazione dell’attività ispettiva condotta ai sensi dell’art. 2409 c.c., a seguito ..
01/12/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Roma ha specificato che, «ai fini dell’apertura della liquidazione controllata» ai sensi dell’art. 270 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, «non rilevano le cause e le modalità del ..
30/11/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 30 novembre 2022, n. 35293, la Corte di Cassazione, ribadendo il proprio consolidato orientamento secondo cui gli utili extracontabili accertati in capo a società di capitali a ristretta base sociale devono essere imputati ..
29/11/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 29 novembre 2022, n. 35130, la Corte di Cassazione ha affermato che, per quanto concerne i limiti di deducibilità degli interessi passivi previsti dall’art. 96, co. 2, d.P.R. n. 917/1986, nel caso di soggetti che ..
17/11/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha ribadito che «il versamento di danaro fatto a società di capitali dal suo socio “in conto capitale” è assimilabile ai conferimenti e al capitale di rischio della società ed entra a far parte ..
15/11/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 15 novembre 2022, n. 33568, la Corte di Cassazione, in ossequio all’orientamento consolidato secondo cui, sebbene il principio di inerenza esprima una correlazione tra costi e attività di impresa di carattere qualitativo e ..