Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


21/10/2021
Azione revocatoria e fallimento di società di persone: la legittimazione del curatore
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha ribadito il principio di diritto in forza del quale «il curatore del fallimento della società di persone ha la legittimazione ad agire per la revocatoria degli atti di disposizione del socio», in quanto, ..


20/10/2021
Fallibilità di una cooperativa sociale Onlus
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha precisato che «la qualifica di “Onlus” è una mera categoria fiscale – destinata a scomparire con la riforma di cui al D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 e successive modifiche (Codice del Terzo Settore) ..


20/10/2021
Il diniego di sospensione della riscossione appartiene alla giurisdizione tributaria
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 18 ottobre 2021, n. 28640, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che ricade nella giurisdizione del giudice tributario – e non in quella del giudice amministrativo – la controversia che abbia ad oggetto ..


18/10/2021
La motivazione può essere integrata in corso di giudizio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 18 ottobre 2021, n. 28560, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, con riguardo all’obbligo di motivazione degli atti dell’amministrazione finanziaria di cui all’art. 7, co. 1, primo ..


15/10/2021
Al vaglio di legittimità costituzionale la presunzione di cui all’art. 32, d.P.R. n. 600/1973
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 26 aprile 2021, n. 150, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 13 ottobre 2021, la Commissione Tributaria Provinciale di Arezzo ha sollevato nanti la Corte Costituzionale questione di legittimità costituzionale concernente ..


28/09/2021
Il registro rifiuti è elemento sufficiente a superare la presunzione di cessione
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 28 settembre 2021, n. 26223, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, in tema di imposte dirette e con riferimento alla presunzione di cessione di cui agli artt. 1 e 2, d.P.R. n. 441/1997, i contribuenti, ..


27/09/2021
Responsabilità dei liquidatori e Business Judgment Rule
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano ha stabilito che, «con riferimento alla valutazione giudiziale dell’opportunità della conclusione da parte della liquidatrice delle transazioni che la società attrice considera fonte di danno, vengono in ..


24/09/2021
Rimborso del finanziamento dell’ex socio in caso di liquidazione della società
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Il Tribunale di Milano ha chiarito che «la questione dell’assoggettabilità in concreto del credito di causa alla postergazione di cui al capoverso dell’art. 2467 c.c. non può più esser posta con riguardo al momento ..


22/09/2021
Il rigetto esplicito travolge il silenzio rifiuto, con conseguente estinzione del relativo giudizio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 21 settembre 2021, n. 25446, la Corte di Cassazione ha affermato che, qualora l’Amministrazione interrompa la propria inerzia, notificando al contribuente un provvedimento di rigetto, anche parziale, dell’istanza di ..


16/09/2021
Ai fini della ristretta base, il mancato coinvolgimento nel procedimento penale dimostra l’estraneità alla gestione societaria
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 15 settembre 2021, n. 24870, la Corte di Cassazione ha ritenuto idonea a superare la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili in società a ristretta base sociale la circostanza che il socio non sia stato ..


15/09/2021
Dall’annullamento in autotutela non deriva necessariamente la condanna dell’Ufficio alle spese
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 15 settembre 2021, n. 24841, la Corte di Cassazione ha statuito il principio secondo il quale dall’annullamento dell’atto impositivo in autotutela, che avvenga in corso di giudizio, non discende automaticamente la condanna ..


10/09/2021
Determinazione delle soglie dimensionali di fallibilità
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha ribadito che, nella determinazione dei ricavi lordi rilevanti ai sensi dell’art. 1, 2° co., lett. b), L.F., a rilevare è «il valore dei ricavi lordi totali risultanti dal conto economico che afferiscono ..


09/09/2021
I compensi del professionista si presumono incassati al termine dell’incarico
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 9 settembre 2021, n. 24255, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità dell’avviso di accertamento con il quale l’Amministrazione finanziaria, ex art. 39, co. 1, lett. d, d.P.R. n. 600/1973, abbia accertato ..


06/09/2021
Consecuzione tra procedure concorsuali
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha stabilito che «la dichiarazione di fallimento seguita al concordato preventivo attua non un fenomeno di mera successione cronologica, ma di “consecuzione di procedimenti”, che, pur formalmente distinti, sul ..


01/09/2021
Interesse ad impugnare la delibera di approvazione del bilancio
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha ribadito che «il diritto del socio ad una chiara, corretta e veritiera rappresentazione di bilancio ed il conseguente interesse ad impugnare la deliberazione che lo approva sussiste anche allorché la società ..


24/08/2021
Eventi sfortunati e inettitudine produttiva sono idonei a giustificare la di-sapplicazione della disciplina relativa alle società di comodo
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 24 agosto 2021, n. 23384, la Corte di Cassazione ha affermato che il “concentrarsi di eventi sfortunati” e l’“inettitudine produttiva dovuta a una mancanza di strategie imprenditoriali” costituiscono ..


01/08/2021
Estinzione della società incorporata e legittimazione in sede processuale della incorporante
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato il principio di diritto in forza del quale «la fusione per incorporazione estingue la società incorporata, la quale non può dunque iniziare un giudizio in persona del suo ex ..


27/07/2021
L’inerenza dei costi di sponsorizzazione non può essere ricondotta alla percezione di maggiori ricavi
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 27 luglio 2021, n. 21452, la Corte di Cassazione ha affermato che non è possibile negare la deducibilità delle spese di pubblicità e sponsorizzazione sulla base dell’asserita assenza di una diretta ..


26/07/2021
Fallimento in estensione di una società di fatto
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Appello di Firenze ha stabilito che, «ai fini della dichiarazione di fallimento di una società di fatto, occorre avere riguardo all’indebitamento della società di fatto in sé e per sé e non ..


19/07/2021
Revocatoria ex art. 2467 c.c. applicabile anche alle società di persone
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Trani ha stabilito che l’art. 2467 c.c., nella formulazione introdotta dal D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, «nel disciplinare anche gli effetti del fallimento sui pagamenti in favore del socio in restituzione di un finanziamento, ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26