-
Lo Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27621 del 30 ottobre 2018 statuisce che il credito scaturito in una dichiarazione dei redditi da considerare omessa in virtù della tardiva trasmissione, effettuata oltre i 90 giorni dalla scadenza, ..
21/11/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
In relazione all’esperibilità dell’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore prevista dall’art. 2476, 6° co., c.c., il Tribunale di Roma, con decisione del 22 ottobre 2018,ha precisato che il ..
19/11/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione, con decisione del 12 novembre 2018, ha affermato il principio di diritto in forza del quale, «anche in caso di trasformazione da società a responsabilità limitata a società per azioni, la disciplina del ..
16/11/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Treviso, con ordinanza del 20 settembre 2018, ha rigettato un reclamo proposto avverso ad una delibera del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con cui è stata rifiutata l’iscrizione di una ..
23/10/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Appello di Ancona ha accolto il reclamo proposto da un creditore ai sensi dell’art. 183 L.F. avverso l’omologazione del concordato preventivo del proprio debitore, giunto alla terza procedura concordataria.
Per i Giudici, tra le ..
19/10/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Napoli, con decisione del 13 settembre 2018, ha annullato la delibera assembleare di una società a responsabilità limitata con la quale è stato approvato il bilancio d’esercizio, in quanto assunta da un unico ..
18/10/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Per il Tribunale di Venezia del 20 giugno 2018, «l’art. 2476, 2° co., c.c. richiede esclusivamente il possesso della qualifica di socio non amministratore, a nulla rilevando la consistenza della quota di capitale sociale di cui si è ..
15/10/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano – nell’ambito di un’azione risarcitoria promossa nei confronti dell’amministratore unico (e socio di maggioranza) di una s.r.l. dagli altri due soci – ha stabilito che non può trovare ..
08/10/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Parma, con decisione del 5 settembre 2018, ha respinto il ricorso per la dichiarazione di fallimento di una società a responsabilità limitata considerando, per un verso, che il credito vantato dai ricorrenti – di poco ..
19/09/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Rimini ha sospeso la provvisoria esecutività di un decreto ingiuntivo ex art. 649 c.p.c. sul riflesso che, in pendenza del termine per l’esecuzione dell’accordo con i creditori effettuato ex artt. 8 e 9 L. 3/2012, ..
18/09/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Come rilevato dal Tribunale di Torino, «ai sensi dell’art. 2470 commi 4 e 7 c.c., quando l’intera partecipazione appartiene ad un socio unico, gli amministratori, entro trenta giorni dall’avvenuta variazione della compagine ..
17/09/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Roma ha precisato che le società in house sono «riconducibili al modello societario di diritto comune, il quale presenta diverse varianti e consente possibili deroghe, comprese quelle disciplinate dal D.lgs. 19 agosto 2016, n. ..
06/09/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione (Cassazione del 19 giugno 2018, n. 16132) ha stabilito che sono improponibili, «per difetto di legitimatio ad causam», le domande proposte dal fallito «volte a caducare la transazione conclusa dal curatore, ..
05/09/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano il 3 luglio 2018 si è pronunciato sulla possibilità di risolvere il concordato preventivo omologato anteriormente alla scadenza del termine previsto per l’esecuzione del piano.
Sul riflesso che la Cassazione ha ..
31/07/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte, con ordinanza del 12 luglio 2018, n. 18489, ha escluso la prededuzione per i «finanziamenti ponte» effettuati dai soci per consentire la presentazione della domanda di concordato preventivo della società (poi fallita) ..
26/07/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
La Cassazione con la sentenza n. 18042 del 9 luglio 2018 afferma che la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili è vinta dalla prova contraria fondata, oltre che sull'assenza di prove della distribuzione degli utili a favore del ..
24/07/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Premesso un excursus sulla «evoluzione legislativa in materia di esercizio in forma associata della professione di avvocato», le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con decisione del 19 luglio 2018, n. 19282, hanno enunciato il principio ..
19/07/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Cassazione del 28 giugno 2018, n. 17186) si sono pronunciate sul diritto di voto del creditore che propone il concordato fallimentare, atteso che «tra chi formula la proposta di concordato ..
17/07/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Cassando con rinvio una decisione della Corte di Appello di Milano, il Supremo Collegio (Corte di Cassazione del 4 luglio 2018, n. 17498) ha chiarito che l’art. 2265 c.c. – recante il divieto di patto leonino nelle società personali ..