-
Con la sentenza del 24 giugno 2021, n. 18119, la Corte di Cassazione ha statuito il principio secondo cui il motivo che sia stato respinto in primo grado e devoluto alla cognizione del giudice di appello – dalla parte comunque vittoriosa – non ..
20/06/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Con riferimento al piano di concordato con continuità aziendale ed all’attestazione del professionista di cui all’art. 161, 3° co., L.F., che, nello specifico, ai sensi dell’art. 186 bis, 2° co., lett. b), L.F., ..
16/06/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha statuito che, «per accertare il superamento della soglia ostativa alla dichiarazione di fallimento di cui all’art. 15, ultimo comma, L.F., si deve avere riguardo al complesso dei debiti scaduti e non pagati risultanti ..
16/06/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Bologna ha affermato che il controllo del Tribunale sulla sussistenza di una giusta causa di revoca dei sindaci si può «sostanziare sia in una verifica formale sulla correttezza della delibera assembleare, sia – ed ..
14/06/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 14 giugno 2021, n. 16757, la Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo cui, in tema di accertamento tributario e preclusione probatoria in caso di richiesta di documenti non ottemperata dal contribuente, ..
13/06/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale dell’Aja ha condannato la Royal Dutch Shell (RDS) a ridurre le emissioni di CO2 del Gruppo Shell del 45% entro il 2030 in raffronto ai livelli del 2019, adeguando conseguentemente la corporate policy di gruppo.
Come si legge nella ..
07/06/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione si è pronunciata sulla «individuazione del momento temporale che determina la “cessazione” del regime di responsabilità illimitata dei soci e “l’avvio” di quello di ..
02/06/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione, muovendo dalla constatazione che l’art. 161, 3° co., L.F., «nulla dice in ordine alla determinazione del compenso dovuto al professionista attestatore», ha rilevato che, pertanto, «trova applicazione la ..
27/05/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 25 maggio 2021, n. 14240, la Corte di Cassazione ha ritenuto applicabile ad un cittadino italiano residente da decenni in Argentina e poi trasferitosi in Svizzera la presunzione di residenza relativa di cui all’art. 2, co. ..
17/05/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 12 maggio 2021, n. 12487, la Corte di Cassazione ha vagliato l’idoneità probatoria della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa da un terzo al fine di sopperire alla mancata indicazione nelle ..
16/05/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza dell’11 maggio 2021, n. 12372, la Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di accertamento con adesione di cui al D.lgs. n. 218/1997, deve ritenersi lesiva del principio di collaborazione e buona fede la condotta ..
10/05/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Roma ha stabilito che la decurtazione del compenso del liquidatore deliberata dall’assemblea dei soci, «in assenza di accettazione da parte del liquidatore», «non può operare retroattivamente con riferimento ..
09/05/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Ancona ha rigettato la domanda di fallimento presentata da un creditore nei confronti del proprio debitore, in quanto «il solo mancato pagamento delle somme azionate» ‒ nella specie poste sub iudice, essendo stata ..
07/05/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito il principio di diritto in forza del quale, «in caso di apertura del fallimento, ferma l’automatica interruzione del processo (con oggetto i rapporti di diritto patrimoniale) che ne deriva ai ..
30/04/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 30 aprile 2021, n. 11405, la Corte di Cassazione ha affermato che non è affetto da nullità l’avviso di accertamento emesso prima del termine concesso al contribuente per rispondere ai questionari inviati ..
24/04/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 22 aprile 2021, n. 10668, la Corte di Cassazione ha statuito il principio secondo il quale nel caso in cui il contribuente presenti la dichiarazione indicando volutamente un importo imponibile irrisorio – nel caso di specie, pari ..