Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


21/05/2019
Shareholders’ Rights Directive II: approvato il Decreto di attuazione
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Nella seduta dell’8 maggio 2019, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, il Decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2017/828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017. Come rilevato nel relativo ..


10/05/2019
Abusività dell’operazione di cessione di partecipazioni e contestuale cessione di ramo d’azienda
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sent. 15 aprile 2019, n. 2346, ha statuito che l’operazione di cessione di un pacchetto azionario, considerato parte integrante di un ramo d’azienda ceduto con separato atto di compravendita, ..


08/05/2019
Invalidità del ricorso introduttivo notificato a mezzo di licenziatario privato
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione con Ordinanza del 19.04.2019, n. 11016, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, ai fini della risoluzione della questione relativa alla natura del vizio ..


02/05/2019
Ritenute d’acconto e solidarietà passiva in sede di riscossione
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza 12 aprile 2019, n. 10378, le Sezioni Unite della Cassazione hanno ribaltato il precedente orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità che riteneva sussistente la solidarietà passiva – ex art. 35, ..


20/04/2019
Ritenute d’acconto e solidarietà passiva in sede di riscossione
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza 12 aprile 2019, n. 10378, le Sezioni Unite della Cassazione hanno ribaltato il precedente orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità che riteneva sussistente la solidarietà passiva – ex art. 35, ..


15/04/2019
Diritti di informazione e consultazione del socio di s.r.l. in relazione alle società indirettamente controllate
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Torino – adito ex art. 700 c.p.c. e 2476, 2° co., c.c., da una socia non amministratrice di una s.r.l. – ha stabilito con decisione del 20 febbraio 2019 che «si deve escludere che la ricorrente possa esercitare in via ..


14/03/2019
Socio d’opera di s.r.l. e liberazione della quota
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Roma con decisione del 22 gennaio 2019 si è pronunciato sull’applicabilità dell’art. 2466 c.c. al socio d’opera di s.r.l. (nella specie, a sua volta una s.r.l.), rilevando che essa è desumibile, per ..


06/03/2019
Fallimento della società in house providing: una pronuncia della Cassazione
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione (Cass. 22 febbraio 2019, n. 5346) ha ritenuto assoggettabile a fallimento una società di capitali a partecipazione pubblica (cd. in house), in quanto «da un lato, l’art. 1 L.F. esclude dall’area della ..


31/01/2019
Causazione intenzionale del dissesto e bancarotta impropria
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Secondo quanto affermato da Cass., sez. V, 7.11.1918, n. 50489, per la sussistenza del reato di cui all’art. 223, comma 1, R.D. n. 267 del 1942 è sufficiente che il soggetto agente sia consapevole che con l’adozione di uno dei ..


31/01/2019
Bancarotta e concordato preventivo
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Secondo la Cassazione (Cass. Sez. V, 7.11.2018, n. 50489), nonostante sia venuto meno l'automatismo tra concordato preventivo e fallimento, ciò non incide in alcun modo sulla ritenuta equiparazione tra gli effetti della dichiarazione di fallimento ..


28/01/2019
Impugnazione della delibera di nomina degli amministratori
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano con decisione del 7 giugno 2018 ha chiarito che il termine di novanta giorni per l’impugnazione della delibera di nomina degli amministratori decorre dalla data della deliberazione e non da quella del deposito presso il ..


21/01/2019
Bancarotta preferenziale e simulazione dei titoli di prelazione
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Cass., sez. I, 16.11.2018, n. 51861 ha affertma che dà luogo a reato di bancarotta preferenziale la modifica della natura di un credito originariamente chirografo in privilegiato mediante la concessione di una garanzia ipotecaria, concessione in ..


03/01/2019
Durata dei patti parasociali al vaglio della giurisprudenza di merito
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte d’Appello di Brescia ha statuito, con riferimento ad un patto parasociale di durata determinata, che «il riferimento della norma [art. 2341 bis c.c.] alla sua rinnovazione al termine di scadenza del patto ne rivela la ratio che ..


28/12/2018
Durata dei patti parasociali al vaglio della giurisprudenza di merito
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte d’Appello di Brescia ha statuito, con riferimento ad un patto parasociale di durata determinata, che «il riferimento della norma [art. 2341 bis c.c.] alla sua rinnovazione al termine di scadenza del patto ne rivela la ratio che ..


18/12/2018
Nullità del conferimento in natura nelle s.p.a.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Con decreto del 19 novembre 2018, il Tribunale di Civitavecchia si è pronunciato sull’opposizione presentata ex art. 98 L.F. avverso il rigetto della domanda di restituzione di un bene immobile – «gravato da uso civico e, quindi, ..


12/12/2018
Inammissibilità della domanda di concordato preventivo e tutela del diritto di difesa del debitore
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte d’Appello di Genova con decisione del 23 novembre 2018 – accogliendo il reclamo proposto avverso la sentenza dichiarativa di fallimento ed il decreto di inammissibilità della proposta di concordato presentata a suo tempo dal ..


11/12/2018
Richiesta di conversione del pignoramento e contitolarità del debito: ricadute sullo stato di insolvenza
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Treviso ha rilevato, in primo luogo, che l’illiquidità di un soggetto fallendo è «conclamata dalla circostanza che, eseguiti i pignoramenti in danno» del debitore, questi «non ha spontaneamente ..


07/12/2018
Limiti temporali della rinuncia alla proposta di concordato preventivo
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Suprema Corte (Ord. del 25 ottobre 2018, n. 27120) ha stabilito – «in vista di un complessivo bilanciamento degli interessi dei soggetti variamente legittimati ad assumere iniziative per la regolazione della crisi e ..


07/12/2018
L’onere probatorio nel transfer pricing
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28335 del 7 novembre 2018 ha affermato che, nell’ambito della disciplina sui prezzi di trasferimento, l’onere di provare l’esistenza di transazioni, tra imprese appartenenti allo stesso gruppo, ..


04/12/2018
Assenza di informazione e nullità della delibera assembleare di s.r.l.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano con decisione del 27 settembre 2018 ha ribadito che il vizio di nullità di delibera assembleare per «assenza assoluta di informazione», previsto dall’art. 2479 ter, 3° co., c.c., per le decisioni dei ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21   22   23   24   25   26