Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


30/03/2018
L’accertamento induttivo fondato su un’indagine di mercato è legittimo
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4396 del 23 febbraio, ha confermato la legittimità di un avviso di accertamento induttivo che aveva riprodotto i principali elementi di un’indagine statistica, realizzata da autorevoli quotidiani ..


20/03/2018
Legittimazione del fiduciante ad agire ex art. 2395 c.c.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione (ord. 14 febbraio 2018, n. 3656) si è pronunciata positivamente sulla sussistenza, «in presenza d’intestazione fiduciaria della partecipazione sociale» della titolarità in capo al fiduciante ..


19/03/2018
Il socio occulto e la sua fallibilità
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Padova,con una decisione del 12 febbraio 2018, ha rigettato il ricorso della curatela di una società in nome collettivo con cui si chiedeva la dichiarazione di fallimento di un presunto socio occulto della fallita, rilevando che ..


12/03/2018
La Cassazione ritorna sul tema della distrazione dell’avviamento
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
In quanto autonoma componente del valore dell'azienda, l'avviamento presenta una indubbia natura patrimoniale ed è suscettibile di quantificazione economica, ma non per questo può costituire oggetto di autonoma disposizione, risultando ..


11/03/2018
Per l’omesso versamento delle ritenute: ogni membro di Cda è responsabile
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2741 del 23 gennaio 2018 ha affermato che può rispondere del reato di omesso versamento delle ritenute ciascun componente del consiglio di amministrazione di una società poiché, disponendo di ..


02/03/2018
Condizioni per il concorso del sindaco nel reato di bancarotta fraudolenta
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Come è noto, nei reati di bancarotta è ammissibile il concorso di un componente del collegio sindacale con l'amministratore di una società, anche per il tramite di un comportamento omissivo del controllo sindacale, il quale non si ..


02/03/2018
L’amministratore non può ripagarsi del proprio credito nei confronti della società fallita
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Il credito costituito dal compenso in favore dell'amministratore per l'attività lavorativa prestata nella società non è assistito dal privilegio generale di cui all'art. 2751 n. 2, cod. civ., atteso che egli non fornisce una ..


25/02/2018
Emissione di fatture inesistenti: inquadramento degli illeciti
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 270 del 9 gennaio 2018 statuisce che, in tema di emisissione di fatture inesistenti, il tornaconto dell’illecito non consiste solo nel debito tributario – con riferimento all’Iva evasa – ..


25/02/2018
Dichiarazione integrativa a favore oltre i termini: dimostrazione dell’errore a ca-rico del contribuente
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 556 dell’11 gennaio 2018 ha affermato che è possibile presentare una dichiarazione integrativa “a favore”, al fine di correggere un errore, anche oltre il termine previsto dalla ..


12/02/2018
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Trattando dell’azione revocatoria ex art. 67 L.F., il Tribunale di Mantova ha rilevato che, «nel momento in cui il legislatore ha previsto come ipotesi di esenzione che le rimesse non sono revocabili se non riducono in maniera consistente e ..


02/02/2018
Assoggettabilità a fallimento di una start-up innovativa
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Udine, con un decreto del 18 gennaio 2918, ha affermato che «la natura amministrativa degli atti sottesi all’iscrizione di una società alla Sezione speciale del Registro delle imprese con la qualifica di start-up ..


01/02/2018
Società a partecipazione pubblica non immuni dal recupero degli aiuti di Stato
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17240/2017 ha affermato che l’Agenzia delle entrate ha l’obbligo di esigere le somme ritenute incompatibili con il diritto comunitario anche se usufruite da Spa a partecipazione pubblica totalitaria. ..


09/01/2018
Alcune precisazioni con riferimento al reato di distruzione ed occultamento di documentazione contabile
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Come è noto, la condotta del reato previsto dall'art. 10 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, può consistere sia nella distruzione che nell'occultamento delle scritture contabili o dei documenti di cui è obbligatoria la conservazione, in ..


18/12/2017
Azione di responsabilità promossa dal socio della società eterodiretta contro la società che esercita attività di direzione e coordinamento
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte (Cass., 5 dicembre 2017, n. 29139) si è pronunciata sulle disposizioni dell’art. 2497, 3° co., c.c., rilevando che esso non postula un beneficio di escussione in sede di cognizione o di esecuzione, atteso che, così ..


12/12/2017
Valido l’accertamento “a tavolino” se l’impugnazione è pretestuosa
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Suprema corte, con l’ordinanza  n. 25044 del 23 ottobre 2017, ha statuito che nell’accertamento “a tavolino” concernente l’Iva, il giudice può disporre l’annullamento dell’avviso, per violazione del ..


01/12/2017
Valido l’accertamento “a tavolino” se l’impugnazione è pretestuosa
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Suprema corte, con l’ordinanza  n. 25044 del 23 ottobre 2017, ha statuito che nell’accertamento “a tavolino” concernente l’Iva, il giudice può disporre l’annullamento dell’avviso, per violazione del ..


20/11/2017
Notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento di società cancellata
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha confermato il principio di diritto in forza del quale, «in caso di società già cancellata dal Registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento può essere notificato, ai sensi ..


17/11/2017
Azione revocatoria fallimentare e conoscenza dello stato di insolvenza
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Con riferimento all’azione revocatoria fallimentare, la Corte di Cassazione con decisione del 2 novembre 2017, n. 26061 – ribadendo che «la conoscenza dello stato d’insolvenza dev’essere effettiva, e non meramente ..


09/11/2017
Niente ammortamento maggiorato per il noleggio senza conducente
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23145 del 4 ottobre 2017 statuisce ai fini della determinazione del reddito d’impresa, il coefficiente maggiorato previsto per l’ammortamento delle autovetture per trasporto di persone da piazza ..


31/10/2017
La Cassazione conferma: fra le operazioni dolose cagionatrici del fallimento e che danno luogo al reato di bancarotta fraudolenta di cui al comma 2 n. 2 dell’art. 223 R.D. n. 267 del 1942, rie
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
L'accumulo di debiti verso tali enti pubblici per l'omesso versamento dei contributi previdenziali e delle tasse è stato legittimamente interpretato come operazioni dolose idonee a cagionare il fallimento della società, ex art 223 comma 2 n. ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24   25   26