-
Come è noto, la condotta del reato previsto dall'art. 10 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, può consistere sia nella distruzione che nell'occultamento delle scritture contabili o dei documenti di cui è obbligatoria la conservazione, in ..
18/12/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte (Cass., 5 dicembre 2017, n. 29139) si è pronunciata sulle disposizioni dell’art. 2497, 3° co., c.c., rilevando che esso non postula un beneficio di escussione in sede di cognizione o di esecuzione, atteso che, così ..
12/12/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
La Suprema corte, con l’ordinanza n. 25044 del 23 ottobre 2017, ha statuito che nell’accertamento “a tavolino” concernente l’Iva, il giudice può disporre l’annullamento dell’avviso, per violazione del ..
01/12/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
La Suprema corte, con l’ordinanza n. 25044 del 23 ottobre 2017, ha statuito che nell’accertamento “a tavolino” concernente l’Iva, il giudice può disporre l’annullamento dell’avviso, per violazione del ..
20/11/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha confermato il principio di diritto in forza del quale, «in caso di società già cancellata dal Registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento può essere notificato, ai sensi ..
17/11/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Con riferimento all’azione revocatoria fallimentare, la Corte di Cassazione con decisione del 2 novembre 2017, n. 26061 – ribadendo che «la conoscenza dello stato d’insolvenza dev’essere effettiva, e non meramente ..
09/11/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23145 del 4 ottobre 2017 statuisce ai fini della determinazione del reddito d’impresa, il coefficiente maggiorato previsto per l’ammortamento delle autovetture per trasporto di persone da piazza ..