
Il Nuovo Diritto delle Società
Rivista diretta da Oreste Cagnasso e Maurizio Irrera.
- Diritto dell’impresa
- Diritto fallimentare
- Diritto tributario
- Pubblica amministrazione e impresa
- Diritto penale dell’impresa
- Trust e negozi fiduciari
- Crisi internazionale dell'impresa
- Diritto processuale delle società
Segnalazioni
- » Adottate le specifiche tecniche di funzionamento dell’albo dei gestori delle procedure disciplinate dal Codice della crisi
- » Ulteriormente prorogate le disposizioni emergenziali sulla riduzione del capitale per perdite
- » Istituito l’Osservatorio permanente previsto dal Codice della crisi
- » Esclusa la cumulabilità dei regimi di affrancamento e rivalutazione
- » Prospetti di offerta e ammissione alle negoziazioni: diffuso un Richiamo di attenzione della Consob
ultimo numero
indice fascicoloSezione di Diritto dell'impresa
- Flussi informativi necessari e dovere di riservatezza nell´attività di due diligence (di Alessandro M. Luciano, Professore associato di Diritto commerciale presso l’Università di Firenze)
- Patrimoni destinati ad uno specifico affare (di Fabio Signorelli, Professore aggregato di Diritto commerciale e di Diritto della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca)
- Società in accomandita semplice e avvio degli strumenti di regolazione della crisi e dell´insolvenza (di Riccardo Russo, Ricercatore t.d. A in Diritto commerciale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino)
- Golden power, acquisto del controllo e profili di diritto societario (di Francesca Prenestini, Dottore di ricerca in Diritto dell’impresa e docente di Diritto commerciale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano)
- L´interpretazione delle clausole di prelazione “incerte” (di Stefano Covino, Dottore di ricerca in Diritto commerciale e industriale presso l’Università degli Studi di Milano. Assegnista di ricerca in Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Pisa)
- Lo sviluppo delle cripto attività verrà messo alla prova delle nuove regole adottate dagli Stati Membri? (di Umberto Piattelli, Partner LCA Studio Legale)