
home / Archivio / Fascicolo / Le recentissime novità in materia di crowdfunding
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Le recentissime novità in materia di crowdfunding
Elena Fregonara, Professoressa associata di Diritto commerciale presso l'Università del Piemonte Orientale
La recente pubblicazione del decreto attuativo (d.lgs. 10 marzo 2023, n. 30, G.U. n. 71 del 24 marzo 2023) del regolamento europeo relativo ai fornitori di servizi crowdfunding, in particolare equity e lending (reg. UE 2020/1503), da un lato, rappresenta l'ultimo tassello normativo importante nel nostro ordinamento con riguardo alla disciplina dello strumento alternativo di finanziamento che si uniforma in tal maniera a livello europeo, dall'altro lato, pare segnare un ulteriore cambiamento nel contesto delle s.r.l.
The recent publication of the decree (Legislative Decree No. 30 of 10 March 2023, O.J. No. 71 of 24 March 2023) implementing the European regulation on crowdfunding service providers, in particular equity and lending (EU Reg. 2020/1503), on the one hand, represents the last important regulatory piece in our legal system with regard to the regulation of alternative financing instruments that is standardised at European level, and, on the other hand, seems to mark a further change the context of limited liability companies.
1. Premessa
Il 24 marzo u.s. è stato pubblicato in G.U. n. 71 il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 30 di attuazione del regolamento (UE) 2020/1503, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese. Tale documento, che rappresenta l’ultimo tassello normativo di un lungo percorso – che aveva preso avvio con l’emanazione da parte della Consob di un articolato regolamento n. 18592 del 26 giugno 2013 – impone di svolgere una breve ricognizione delle principali tappe legislative che hanno portato alla più recente novità.
Come noto, il c.d. crowdfunding costituisce una modalità alternativa di finanziamento collettivo che si basa sull’utilizzo della tecnologia nel settore della finanza e, in particolare, consente ad un gestore di una piattaforma online di offrire la possibilità a chi intende realizzare un progetto – frequentemente start up innovative ma anche PMI – di proporlo sul web affinché venga finanziato dai soggetti interessati.
2. Il quadro normativo
Procedendo in ordine di tempo, occorre partire dai provvedimenti che risalgono ad una [continua..]