
home / Archivio / Fascicolo / La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione
Andrea Jonathan Pagano, Cultore della materia di Diritto commerciale e diritto della crisi d'impresa presso l'Università degli Studi di Perugia e Cultore della materia di Diritto fallimentare presso l'Università degli Studi di Urbino
Con questo articolo l'autore si propone di, preliminarmente, di ripercorrere cronologicamente la consecuzione normativa che ha interessato la disciplina concorsuale del trattamento di crediti tributari e contributivi sino all'ultimo correttivo (d.lgs. n. 83/2022) del Codice della crisi d’impresa e dell'insolvenza. In secondo luogo, l’elaborato si prefigge di inquadrare lo scope entro cui l'istituto trova applicazione ed esplica gli effetti con particolare riferimento agli accordi di ristrutturazione. Nel prosieguo, l'Autore cerca di evidenziare l'evoluzione giurisprudenziale e come questa abbia tratteggiato nuovi connotati della transazione fiscale in generale ed, in particolare, sul c.d. cram down. Proprio sul cram down, l’articolo si sofferma delineando l’istituto e la ratio sottesa alla introduzione di un meccanismo di omologazione forzosa nelle maglie concorsuali. In ultima istanza, l'Autore verificherà la concordanza delle norme codicistiche con le prescrizioni unionali e come queste abbiano, eventualmente, influenzato la legislazione nazionale.
With this paper the Author proposes to preliminarily and chronologically identify the consecution of laws inherent to the insolvency law pertaining to the tax settlement up to the last reform (Legislative Decree no. 83/2022) of the Corporate Crisis and Insolvency Code. Secondly, the paper aims to frame the scope within which the rule is applied with reference to restructuring agreements. In the following, the Author tries to highlight the jurisprudential evolution of the subject and how the Courts have highlighted the features of the tax settlement in general and, in particular, on the so-called “cram down”. Then, the paper focuses precisely on the “cram down”, outlining the essential features and the ratio underlying the introduction of this tool pertaining to insolvency law. Ultimately, the Author will verify the correct transposition of domestic laws with European directives and how the latter may have affected national legislation.
1. Premessa
Oramai cinque anni or sono, mediante la l. n. 155/2017, l’organo legislativo delegava il governo al fine di operare una riforma organica e sistemica della legge fallimentare, disponendo di procedere alla espressa abrogazione del Regio Decreto ed alla contestuale introduzione del c.d. “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”.
La riforma culminava, quasi due anni più tardi, con l’approvazione del d.lgs. n. 14/2019 che, oltre a riformare l’intero impianto concorsuale – ontologicamente ed a livello di nomenclatura – andava ad incidere finanche sulla disciplina della transazione fiscale [1].
Nel solco della modifica alla transazione [2], oltre alla discrasia di trattamento nel caso concordatario ovvero ristrutturativo, sono occorse anche ulteriori novelle. Posto che l’istituto transattivo, nell’alveo concordatario [3], sia rimasto sostanzialmente invariato, appare, invece, sensibilmente modificato l’ambito applicativo di cui agli accordi di ristrutturazione [4].
2. [continua..]