INDICAZIONI INTERPRETATIVE E APPLICATIVE
Banca d’Italia
Repertorio di case-law – La Banca d’Italia ha diffuso il Quaderno di Ricerca Giuridica n. 96, dal titolo «Pandectae. Digest of the case-law on the Banking Union», nel quale sono analizzate alcune decisioni giurisprudenziali su temi dell’Unione bancaria, pronunciate dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, dalla Corte europea per i diritti dell’uomo e dalle Supreme Corti di alcuni Stati membri (Austria, Germania, Italia e Spagna).
Il Quaderno di Ricerca Giuridica n. 96 è consultabile sul sito www.bancaditalia.it.
Regole di settore e compliance – La Banca d’Italia ha reso noto il Quaderno di Ricerca Giuridica n. 97, il quale verte su «Regole di settore, compliance e responsabilità da reato: l’applicazione del D.Lgs. n. 231/2001 alle società bancarie».
L’approfondimento, articolato in distinti contributi, concerne le «Regole di settore e responsabilità da reato: la compliance integrata nelle banche», «I modelli di organizzazione e di gestione: profili generali e realtà applicativa», «L’organismo di vigilanza», «I gruppi bancari» e «L’accertamento della responsabilità e le sanzioni: il ruolo dell’Autorità di vigilanza».
Il Quaderno di Ricerca Giuridica n. 97 è disponibile dal 13 luglio 2023 sul sito www.bancaditalia.it.
Cndcec
Crisi nelle società pubbliche – Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha inaugurato l’attività dell’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate pubblicando un approfondimento su «La crisi nelle società pubbliche, tra TUSP e CCII», il quale «offre una lettura coordinata delle previsioni che il D.Lgs. 175/2016 (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica) detta in materia di crisi con quelle della disciplina generale oggi rinvenibile nel D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza), mirando a ricostruire un quadro comune».
Il documento è reperibile sul sito ufficiale www.commercialisti.it.
Consiglio Nazionale del Notariato
Struttura partecipativa degli enti del Terzo settore – Il Consiglio Nazionale del Notariato ha divulgato lo Studio n. 7-2023/CTS sul tema «Struttura partecipativa degli ETS associativi: anche qui, come per le cooperative, la porta resta aperta (anzi socchiusa)».
L’approfondimento analizza «la disciplina dell’ingresso di nuovi associati nell’associazione del terzo settore», soffermandosi su «i presupposti sostanziali e i profili procedimentali della fattispecie, allargando l’indagine dall’art. 23 del Codice del Terzo Settore alle corrispondenti disposizioni che il Codice civile dedica [continua..]