Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Segnalazioni di Diritto commerciale (di a cura di Giulia Garesio)


NORMATIVA Valutazione dei titoli non iscritti tra le immobilizzazioni – È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 settembre 2023, n. 223, il Decreto del Ministero del­l’Economia e delle Finanze sulla «sospensione temporanea delle minusvalenze da valutazione per i titoli destinati a permanere non durevolmente nei bilanci redatti secondo le disposizioni del Codice civile», con il quale si è stabilito di consentire l’applicazione anche «per tutto l’esercizio 2023» delle previsioni contenute nel­l’art. 45, commi 3-octies e 3-novies, D.L. 21 giugno 2022, n. 73, convertito con modificazioni dalla L. 4 agosto 2022, n. 122. Principi contabili internazionali – È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 26 settembre 2023, L 237, il Regolamento (UE) 2023/1803 della Commissione del 13 agosto 2023, il quale «adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio», abrogando il Regolamento (CE) n. 1126/2008, che, nel tempo, «ha subito numerose modifiche». Ragion per cui, «al fine di semplificare la legislazione dell’Unione in materia di Principi contabili internazionali, è appropriato, per motivi di chiarezza e trasparenza, sostituire tale regolamento». INDICAZIONI INTERPRETATIVE E APPLICATIVE Assonime Proposta di destinazione degli utili – L’Assonime ha diffuso il Caso n. 5/2023, nel quale affronta gli effetti sul bilancio d’esercizio derivanti dalla modifica, apportata in sede assembleare, della proposta di destinazione degli utili indicata dagli amministratori in nota integrativa. In particolare, per Assonime non occorre approvare nuovamente il bilancio, non dovendosi procedere ad alcuna variazione della nota integrativa, in quanto «la delibera di distribuzione dell’utile adottata dall’assemblea, pur essendo conseguenziale alla delibera di approvazione del bilancio che accerta la consistenza dell’utile stesso, ha natura autonoma e nettamente distinta da quella di approvazione del bilancio». Il Caso n. 5/2023 di Assonime è reperibile dal 7 settembre 2023 sul sito www.assonime.it. Banca d’Italia Evoluzione regolamentazione bancaria − La Banca d’Italia ha pubblicato, nella serie Questioni di economia e finanza, lo studio n. 796, dal titolo «Le quattro età della regolamentazione bancaria: che fare oggi?». Nell’approfondimento, sono stati evidenziati «i legami tra l’approccio di vigilanza e la teoria economica prevalente in ciascuna epoca, cercando di trarre dall’espe­rienza storica indicazioni per il futuro» e richiamando l’attenzione, da un lato, «sulla opportunità per le autorità di resistere alle pressioni per deregolamentare il sistema, [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio