de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / Questioni applicative in tema di recesso del socio di s.p.a.

indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


Questioni applicative in tema di recesso del socio di s.p.a.

Caterina Pistocchi

Il presente contributo esamina sinteticamente talune tra le principali questioni applicative riscontrate nella disciplina del recesso del socio di s.p.a., offrendo un quadro delle soluzioni proposte per porvi rimedio anche alla luce del contesto sistematico di riferimento.

Practical issues on the withdrawal right of the shareholder of a joint stock company

This essay examines briefly some of the main practical issues of the legal framework on the withdrawal right of the shareholder of a joint stock company, giving a general overview of the solutions proposed also taking into account the systematic context of reference.

Sommario:

1. L’evoluzione della normativa sul recesso nelle s.p.a. – 2. La funzione del recesso. – 3. I metodi di valutazione delle azioni oggetto di recesso nelle società “chiuse”. – 4. (Segue). Vincoli normativi e autonomia privata. – 5. (Segue). Il problema degli sconti di minoranza e dei premi di maggioranza. – 6. (Segue). La data di riferimento della valutazione e l’incidenza delle sinergie. – 7. Società quotate: il recesso in caso di delisting e il criterio di valutazione delle azioni oggetto di recesso. – 8. La tutela del socio avverso la determinazione degli amministratori. – 9. Sintetiche considerazioni conclusive.

1. L’evoluzione della normativa sul recesso nelle s.p.a.

La disciplina del recesso del socio nella società per azioni ha subito modifiche significative, nei princìpi ispiratori e negli aspetti procedimentali, ad opera della riforma del diritto societario del 2003. Come noto, i criteri ispiratori seguiti dalla Commissione Vietti sono essenzialmente i seguenti  » Per l'intero contenuto effettuare il login inizio