
home / Archivio / Fascicolo / La società a responsabilità limitata nella riforma del diritto concorsuale
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
La società a responsabilità limitata nella riforma del diritto concorsuale
Monica Cossu
La riforma del diritto concorsuale attuata con il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, o codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, segna, particolarmente per la materia dell’amministrazione e del controllo interno, un riavvicinamento della s.r.l. alla s.p.a., in parziale controtendenza rispetto a quanto era avvenuto con la riforma del diritto societario. Il codice della crisi impone, così, di verificare se i confini del tipo s.r.l. e della sua disciplina, così come a suo tempo ridisegnati dalla riforma del diritto societario, siano stati modificati dalla riforma del diritto concorsuale.
The reform of the insolvency law implemented with the d.lgs. 12 January 2019, no. 14, the so-called Code of the crisis and insolvency (hereinafter the “Code”), seems to mark a rapprochement of the discipline of the limited (s.r.l.) to the discipline of the joint stock company (s.p.a.), in partial contrast with the reform of company law, and thus induces to re-examine the limited company model in the light of the changes introduced by the Code.
Thus the code of the crisis requires us to verify whether the boundaries of the “s.r.l.” and its discipline – as previously restyled by the reform of company law – have been modified by the bankruptcy proceedings reform.
Articoli Correlati: codice della crisi e dell’insolvenza - s.r.l. - tipo societario - disciplina - amministrazione e controlli interni - modifiche - rapporti con il tipo della s.p.a.
1. Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Ambiti di intervento della riforma
È noto che il Codice delle crisi d’impresa e dell’insolvenza costituisce l’esito dei lavori della c.d. Commissione Rordorf [1], durati circa quattro anni.
Ai sensi dell’art. 1, comma 1, legge 19 ottobre 2017, n. 155, recante delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, il governo era, infatti, delegato ad adottare entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, e con l’osservanza dei princìpi e criteri direttivi di cui alla medesima, d’ora in avanti “legge delega”, uno o più decreti legislativi per la riforma organica delle procedure concorsuali di cui al r.d. 16 marzo 1942, n. 267, e della disciplina sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla legge 27 gennaio 2012, n. 3, nonché per la revisione del sistema dei privilegi e delle garanzie.
Il 10 gennaio 2019 il Consiglio dei ministri, acquisito il prescritto parere non vincolante delle competenti Commissioni parlamentari, ha approvato, fra qualche polemica [2], il testo definitivo del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, recante il nuovo Codice della crisi [continua..]