de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / Capitale e conferimenti nella s.r.l.: sotto il sole niente di nuovo – o forse no?

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Capitale e conferimenti nella s.r.l.: sotto il sole niente di nuovo – o forse no?

Luigi Salamone 

 

La disciplina del capitale sociale, dopo la riforma del diritto della s.r.l. introdotta dal codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, non è mutata operativamente, tuttavia essa risulta marginalizzata rispetto al nuovo sistema, che persegue l’obiettivo degli equilibri finanziari e ne sanziona il mancato rispetto con misure personali.

Capital and contributions in the new italian Ltd.: in the sun nothing new – or maybe not?

The discipline of social capital, after the reform of the law of the italian Ltd. introduced by the new italian corporate crisis and insolvency code, it has not changed operationally, however it lost importance in the new system, which pursues financial equilibrium and punishes the failure with liability of the officers.

KEYWORDS: capital – minimum capital – contributions – financial balance – insolvency – Capital losses – lack of liquidity – (indicators of) crisis – administrative decisions – adequacy of the organizational structures – administrative liabilities.

1. Lo stato dell’arte del diritto societario e del diritto societario delle crisi

Scontato che chi osserva i fenomeni patrimoniali e finanziari nella prospettiva giuridica non può far altro che argomentare sulla base delle regole e – se si vuole – sull’evoluzione di queste, lo stato dell’arte, alla data dell’entrata in vigore del c.c.i.i., porta a ricordare a noi stessi che della/e funzione/i del capitale in dottrina sono state offerte almeno quattro letture: 1) funzione di tutela dei creditori; 2) funzione produttivistica; 3) funzione di misurazione di utile e perdita (circuito di allarme; c.d. regola riorganizza o liquida), declinata secondo taluni a presidio della causa sociale (distribuzione degli utili o sopportazione delle perdite), secondo altri a presidio del tipo sociale (regola del capitale minimo; ricapitalizza o trasforma o liquida); 4) funzione informativa.

La giurisprudenza nel tempo sembra essersi sostanzialmente allineata alla tesi sub 3). Nel (non più recente) caso affrontato dal Tribunale di Milano 17 ottobre 2007 si è autorizzata la trasformazione senza ricostituzione del capitale di una società in liquidazione, perché una volta sciolta la società il capitale non serve più a nulla: a) perché la distribuzione dell’attivo residuo, a compimento delle operazioni di liquidazione, non segue la [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio