
home / Archivio / Fascicolo / La clausola di mero gradimento e il diritto di recesso nelle s.r.l.: una questione dibattuta
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
La clausola di mero gradimento e il diritto di recesso nelle s.r.l.: una questione dibattuta
Elena Fregonara
Professore Associato di Diritto Commerciale presso Università del Piemonte Orientale.
Il tribunale ambrosiano, nell’affrontare il controverso tema della possibilità o meno per i soci di esercitare il diritto di recesso laddove sia presente nell’atto costitutivo una clausola di mero gradimento, condivide, con una serie di argomentazioni, la tesi della prevalenza dell’interpretazione letterale dell’art. 2469, comma 2, c.c., ritenendo che il diritto di exit sorga in capo ai soci di s.r.l. al solo ricorrere della medesima clausola.
The court of Milan deals with the controversial issue related to the right of withdrawal in case the company bylaws include a clause establishing a ‘mere’ approval requirement for the quotas to be transferred: the outcome, based on a literal interpretation of art. 2469, c. 2 of the Civil Code, is that the exit right must be given to shareholders if only this kind of clause is included in the bylaws.
Articoli Correlati: recesso del socio - srl - clausola di mero gradimento
Trib. Milano, Sez. Spec. in materia di impresa,
30 dicembre 2019 – Pres. e Rel. Mambriani
Il provvedimento che qui si annota si sofferma su di un interessante profilo della disciplina delle clausole di mero gradimento nell’ambito delle società a responsabilità limitata che risulta oggetto di dibattito in dottrina: in particolare, la possibilità, o meno, per i soci di esercitare il diritto di recesso incondizionatamente al solo ricorrere di una clausola di mero gradimento nell’atto costitutivo [1]. D’altro canto, si registrano in giurisprudenza pochi precedenti editi [2].
L’interesse del tema appare, quindi, discendere dalla circostanza che si tratta di una questione ancora “aperta” e dibattuta.
L’incertezza è alimentata da una redazione «non impeccabile dei precetti» [3]. In questo senso, il confronto con l’analoga norma inserita nel contesto delle società per azioni chiarisce il problema: mentre l’art. 2355-bis, comma 2, c.c. prevede espressamente che «le clausole dello statuto che subordinano il trasferimento delle azioni al mero gradimento (…) sono inefficaci se non prevedono, a carico della società o degli altri soci, un obbligo di acquisto oppure il diritto di recesso [continua..]