de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / Allerta crisi e sovraindebitamento tra modelli europei e scelte italiane

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Allerta crisi e sovraindebitamento tra modelli europei e scelte italiane

Antonio Caiafa

L’articolo offre una illustrazione della disciplina sulla gestione dei rapporti di lavoro nei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento.

Crisis warning and over-indebtedness between European models and Italian choices managing working relationships in over-indebtedness crisis settlement processes

The paper analyses the regulations to manage the working relationships in over-indebtedness crisis settlement processes.

1. Premesse

La legislazione ormai da tempo tende a contrapporre o giusto apporre misure volte a conservare l’impresa, come mezzo o sede di esercizio del diritto del lavoro e di connesse forme di espressione della personalità del lavoratore, o comunque l’occupazione, attraverso adeguati mezzi di sostegno del reddito nel momento in cui la crisi dell’impresa, tradizionalmente avvertita come crisi di solvibilità e sopravvivenza, in relazione alla funzione lucrativa, tuttavia viene inevitabilmente vissuta, nel contesto sociale e politico, come crisi di occupazione [1].

Siamo ormai da tempo abituati a testi normativi carenti di una propria struttura costituendo essi il risultato di valutazioni contrapposte che hanno determinato, durante l’iter formativo, da un lato, lo stralcio e la eliminazione di alcune disposizioni e, dall’altro, l’inserimento di altre, di contenuto significativamente diverso, con la conseguenza che la legge, nel momento in cui viene ad esistenza, appare essere, ormai troppo spesso, articolata in modo non propriamente armonico al suo interno al punto che i destinatari di determinate previsioni normative scoprono solo, casualmente, di essere interessati da un testo legislativo o, al contrario, ignorati da esso, pur [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio