
home / Archivio / Fascicolo / Gli effetti della liquidazione giudiziale sui contratti pendenti di carattere personale alla luce ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Gli effetti della liquidazione giudiziale sui contratti pendenti di carattere personale alla luce del Codice della crisi
Oreste Cagnasso, Professore emerito di Diritto commerciale presso l’Università di Torino, straordinario presso la Link Campus University di Roma.
È oggetto di esame l’art. 175 del Codice della crisi che introduce, all’interno della disciplina degli effetti della liquidazione giudiziale sui contratti pendenti, una norma nuova relativa a quelli di carattere personale. Tenendo conto di altre norme che si riferiscono a tale categoria di contratti viene ricostruita la fattispecie ed applicati i risultati interpretativi ai contratti di distribuzione.
The paper examines Article 175 of the Crisis Code, which introduces a new provision about personal contracts within the legal discipline of the effects of judicial liquidation on ongoing contracts. The content of Article 175 is illustrated in its elements, taking into consideration other legal provisions referred to the above said typology of contracts. Furthermore, the interpretation of the Article is applied to distribution contracts.
Articoli Correlati: liquidazione giudiziale - contratti pendenti
1. L’art. 175 del Codice della crisi
La disciplina degli effetti del fallimento sui contratti pendenti, così come delineata dalla riforma del 2005-2006, introduce un “sistema chiuso”, dal momento che, ai sensi dell’art. 72 l. f., per tutti i contratti in corso a prestazione corrispettive vale la regola della sospensione dell’esecuzione, con possibilità di scelta da parte del curatore di sciogliersi dal contratto o di subentrarvi. Scioglimento automatico o subentro automatico si applicano solo ai contratti specificamente previsti nelle altre disposizioni.
Sistema chiuso: quanto chiuso? È da ritenere che per tutti i contratti diversi da quelli per cui valgono le ultime due regole, tipici o atipici, venga in considerazione il principio generale oppure è possibile un’interpretazione lata dei casi eccettuati?
Al proposito, incisivamente, l’Autore a cui è dedicato questo scritto osserva: “la presenza di una regola generale di chiusura sembrerebbe precludere, sia per i contratti tipici non espressamente regolati dalle norme fallimentari … sia per i contratti atipici, il ricorso all’analogia con le fattispecie contrattuali disciplinate dagli artt. 72-bis ss. Il che finirebbe per costituire, a ben osservare, un elemento di rigidità del sistema, non consentendo soluzioni difformi dalla sospensione del contratto [continua..]