de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / La valutazione del merito creditizio del consumatore tra sovraindebitamento e nuovo codice della ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


La valutazione del merito creditizio del consumatore tra sovraindebitamento e nuovo codice della Crisi e dell´Insolvenza

Gianluigi Passarelli, Avvocato e PhD alla Universität Wien.

Lo studio si propone di analizzare la tematica del merito creditizio che, ad oggi, con l’entrata in vigore della l. n. 3/2012 prima e del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza poi, ha un ruolo sempre più centrale. Tale delicata tematica, che è oggetto di studi già dalla emanazione della direttiva 2008/48/CE, ha dei risvolti decisivi nella valutazione della condotta “spregiudicata” del debitore ovvero della negligenza del finanziatore, pertanto, con ripercussioni nella approvazione o rigetto degli accordi di ristrutturazione. In conclusione, l’autore auspica che con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza comunque resti salva una valutazione dettagliata dell’intera operazione di finanziamento.

The evaluation of the consumer’s credit worthiness between over-indebtedness rule and the new Codice della Crisi e dell’Insolvenza

The study aims to analyze the issue of credit worthiness which with the entry into force of Law 3 of 2012 first and the Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza then, has an increasingly central role. This delicate issue, which has been the subject of studies since the issue of Directive 2008/48/EC, has decisive implications in the evaluation of the “unscrupulous” conduct of the borrower or the negligence of the banker, as a consequence, with repercussions in the approval or rejection of the consumer recovery proposal. Finally, the author hopes that a detailed assessment of the entire financing operation remains unaffected also with the entry into force of the new Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.

1. Il sovraindebitamento come problema politico e sociale. Cenni di diritto interno e comparato

Il fenomeno del sovraindebitamento e della insolvenza dei privati è stato e continua ad essere oggetto di scelte di politica del diritto, analisi economiche e sociologiche andando ad assumere un ruolo sempre più centrale non solo per la tutela che necessita il consumatore sovraindebitato ma anche per il ruolo che questi, alle volte con i creditori, ha avuto nel causare il sovraindebitamento.

Ė ben noto che il credito al consumo rappresenta la principale forma di finanziamento per gli acquisti di beni durevoli effettuati da soggetti che per diversi motivi, in genere legati alle esigue capacità di spesa derivanti dal reddito prodotto, contraggono prestiti con banche o altri istituti a ciò autorizzati, al fine di soddisfare i propri bisogni di consumo. Molto spesso, però, questi finanziamenti sprofondano il consumatore medio in una stagnante situazione di sovraindebitamento dalla quale non è semplice uscirne. L’argomento pragmatico tratto da tali considerazioni è che sovraindebitamento e credito al consumo – sebbene non si rinviene un esplicito riferimento in nessuna normativa – sono legati tra loro a doppio filo.

Si tratta di una area problematica che va oltre i confini nazionali [1] e che porta ad intendere questo [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio