de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / Le clausole di tag e drag along: lo stato dell´arte

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Le clausole di tag e drag along: lo stato dell´arte

Antonio Petruzzi, Cultore di diritto commerciale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.

 

Le clausole che più comunemente vincolano il trasferimento delle partecipazioni societarie sono quelle di prelazione, proprie o improprie, e di gradimento, mero o non mero; in questo studio si è scelto, tuttavia, di approfondire, senza pretesa di completezza, le meno frequenti, ma certamente non meno importanti, clausole di co-vendita e di trascinamento.

Precisamente, il presente contributo cerca di individuare il punto di arrivo della dottrina, con particolare riguardo anche alla prassi notarile, e della giurisprudenza sul tema della legittimità dell’inserzione di dette clausole negli statuti e nei patti parasociali.

Muovendo dal riscontro del loro concreto atteggiarsi, sarà agevole apprezzarne la sfera giuridica ed economica di operatività, la ratio ad esse sottesa, i connotati strutturali, nonché la qualificazione civilistica.

Tag along and drag along provisions: current status

Provisions which usually limit the transfer of company shares are those involving preemptive rights and approval rights. However, without pretension of completeness, this essay looks into the less frequent, but certainly not less important, tag– and drag-along provisions.

Precisely, this essay seeks to identify the current status of the doctrine, with particular regard also to notarial practice, as well as that of the jurisprudence about the legitimacy of the introduction of said provisions into statutes and shareholders’agreements.

Indeed, the acknowledgement of their actual orientation allows a better understanding of their legal and economic sphere of operation, as well as of the ratio underlying them, the structural features, and the civil status.

1. Le clausole di co-vendita e trascinamento. Definizioni introduttive

Si può dar conto di una crescente diffusione delle clausole di co-vendita e di trascinamento, nell’ambito degli statuti e dei patti parasociali delle S.p.a. non quotate (a compagine sociale ristretta) e nelle operazioni di venture capital [1].

Dette pattuizioni, più note agli operatori nella loro nomenclatura anglosassone, come clausole di tag e drag along [2], sono talora inserite con il precipuo intento di regolare, per un verso, l’ingresso di nuovi soci di maggioranza nel­l’assetto proprietario, per altro verso, di agevolare l’exit dei soci di minoranza, e precisamente [3]: in forza del diritto di co-vendita (tag along), ai soci di minoranza viene assicurata la way-out (ossia una via d’uscita) in ipotesi di cessione del pacchetto (azionario) di maggioranza [4]; in virtù del diritto di trascinamento (drag along), ai nuovi soci di maggioranza viene riconosciuto il potere di acquisire l’intero pacchetto di controllo, senza dover tollerare la permanenza di una quota residuale di soci di minoranza probabilmente sgraditi  » Per l'intero contenuto effettuare il login inizio