de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / L'obbligo di attivazione in caso di crisi o di perdita della continuità aziendale

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


L'obbligo di attivazione in caso di crisi o di perdita della continuità aziendale

Oreste Cagnasso, Professore emerito di Diritto commerciale presso l’Università di Torino.

Lo scritto analizza l’obbligo degli amministratori di attivazione in caso di crisi e insolvenza, contrapponendolo rispetto a quello di intervento e qualificandolo come competenza esclusiva dell’organo amministrativo.

The Directors’activation obligation in case of company crisis or of going concern loss

The paper analises the directors’ obligation to activate themselves in case of crisis et insolvency. So doing, it juxtaposes such obligation to the duty of intervention and qualifies the former as exclusive competence of the management body.

Keywords: crisis – directors – activation.

1. Premessa

Come è noto, il secondo comma dell’art. 2086 c.c., nell’attuale formulazione, prevede il dovere per l’imprenditore in forma societaria o collettiva di «attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale».

Come osserva l’Autore a cui è dedicato il presente scritto, tale norma «pone numerosi problemi, che il nuovo testo non affronta minimamente. In primo luogo andrebbe chiarito il ruolo dei soci, considerato che, molto spesso, il recupero della continuità aziendale si consegue, pur nell’ambito di iniziative di riconversione strategica, con l’immissione di nuove risorse finanziarie da parte dei proprietari dell’impresa, nelle forme dell’aumento di capitale, o diversamente a fondo perduto. Senza dire che, in condizioni di declino, i soci potrebbero (legittimamente) preferire la liquidazione ordinaria della società laddove l’impresa fosse ancora in bonis o l’accesso ad una procedura concorsuale liquidatoria. La nuova normativa, tuttavia, pare trascurare questo non secondario profilo (non vi è alcun cenno a decisioni dei soci, assembleari o meno) e verosimilmente rimette ogni iniziativa agli amministratori, sui quali l’obbligo in esame pare gravare in via esclusiva (con [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio