
home / Archivio / Fascicolo / Il bilancio di esercizio: introduzione
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Il bilancio di esercizio: introduzione
Paolo Montalenti, Professore f.r. di Diritto commerciale presso l’Università di Torino
La relazione offre alcuni cenni storici relativamente alla evoluzione della disciplina del bilancio e mette in luce, sinteticamente, i tratti salienti del pensiero del prof. Ermanno Bocchini
The paper provides certain aspects concerning the historical background on the evolution of the accounting rules and brings into focus the salient points of Ermanno Bocchini’s theory.
Keywords: Balance sheet – historical evolution.
Articoli Correlati: bilancio
1. Il progressivo rilievo sistematico del bilancio di esercizio nell’ordinamento italiano
La dottrina giuridica – e sotto diversi profili il legislatore – sino agli anni ’70 hanno sottovalutato, per esprimersi in modo sintetico, il ruolo del bilancio che è, in realtà, elemento centrale dei rapporti tra soci e società, soci e amministratori, società e creditori e, più in generale, strumento primario di regolazione dei rapporti tra imprese, tra imprese e sistema bancario, tra imprese e mercato finanziario.
Ricordo, per memoria storica, l’incomprensione di molti giuristi del libro di Giovanni Colombo del 1965 dedicato, appunto al Bilancio di esercizio della s.p.a., nonostante gli spunti anticipatori di Vivante, di Ascarelli, di Alfredo De Gregorio.
Il bilancio è altresì un terreno di apicale rilievo sistematico per la necessaria integrazione tra disciplina giuridica e tecnica aziendalistica; sistematico perché ormai esteso ad altri settori cruciali del diritto societario: si pensi ai principi di corretta amministrazione, all’adeguatezza degli assetti organizzativi, al principio di ragionevolezza economica (fusioni, leveraged buyout, acquisizioni, ecc.).
Il volume, aggiornato al 2021, di [continua..]