
home / Archivio / Fascicolo / Acquisto di proprie partecipazioni da parte di s.r.l. innovative e delle P.M.I. in forma di S.r.l.
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Acquisto di proprie partecipazioni da parte di s.r.l. innovative e delle P.M.I. in forma di S.r.l.
Filippo Preite, Avvocato in Roma
Il legislatore ha riscritto la disciplina della S.r.l. sia a livello organizzativo, sia sul piano del finanziamento dell’impresa e della circolazione della partecipazione, opportunità che prima erano riservate alla S.p.a. Ciò ha fatto, da una parte, estendendo alle P.M.I. la possibilità di emettere categorie di quote, anche prive del diritto di voto, offrire al pubblico le quote di S.r.l. P.M.I. anche tramite il crowdfunding, acquisire proprie quote ai fini della formulazione di piani di incentivazione; dall’altra, attuando un sistema di circolazione delle quote delle piccole e medie imprese e delle imprese sociali costituite in forma di S.r.l. che sia volto alla raccolta di capitali.
The legislator has rewritten the LLC regulations both at an organisational level and in terms of company financing and circulation of shareholdings, all opportunities that were previously reserved for the joint-stock companies. This has been done, on the one hand, by extending to SMEs the possibility of issuing categories of shares, granting special voting rights, offering LLC shares to the public, including through crowdfunding, and acquiring their own shares for the purpose of formulating incentive plans; on the other hand, by implementing a system for the circulation of shares of SMEs and social enterprises in the form of LLC aimed at raising capital.
Keywords: company – LLC – shares – innovative start-ups – SMEs.
Articoli Correlati: acquisto proprie partecipazioni - partecipazioni - s.r.l. - PMI
1. La normativa
Gli interventi normativi voluti dal legislatore [1] hanno riscritto la disciplina della società a responsabilità limitata sia a livello organizzativo, sia sul piano del finanziamento dell’impresa e della circolazione delle partecipazioni, opportunità riservate precedentemente al tipo azionario, estendendo, da una parte, alle PMI [2] costituite nella forma della S.r.l., le deroghe al diritto societario in origine previste per le start up innovative, quali la possibilità di emettere categorie di quote e di offrirle al pubblico; dall’altra, prevedendo un sistema di circolazione delle quote delle piccole e medie imprese e delle imprese sociali costituite in forma di S.r.l. volto alla raccolta di capitali, in attuazione della Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 15 maggio 2014, n. 2014/65/UE, relativa ai mercati degli strumenti finanziari.
Il panorama normativo interno prende le mosse con il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito nella l. 17 dicembre 2012, n. 221 diretto a favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico, l’occupazione, in particolare giovanile, con riguardo alle imprese start-up innovative, le quali possono essere costituite rispettando i “tipi” di società di capitali e di cooperativa, purché non [continua..]