Indicazioni interpretative e applicative
Assirevi
Dichiarazione non finanziaria – L’Assirevi ha reso noto il Documento di ricerca n. 243, il quale verte sulla «Attività del revisore sull’informativa ex art. 8 del Regolamento 2020/852 – Regolamento Tassonomia».
Nello specifico, lo scopo dell’approfondimento è quello di «fornire le linee guida per il revisore incaricato dello svolgimento della verifica di conformità della Dichiarazione non finanziaria (la “DNF”), ai sensi dell’art. 3, decimo comma, decreto Legislativo del 30 dicembre 2016, n. 254 […] alla luce del contesto normativo modificato dall’introduzione dell’art. 8 del Regolamento (UE) 2020/852 del 18 giugno 2020 (c.d. “Regolamento Tassonomia”) e dei Regolamenti delegati (UE) 2021/2178 e 2021/2139 ad esso collegati».
Il Documento di ricerca n. 243 è consultabile dal mese di febbraio 2022 sul sito www.assirevi.com.
Banca d’Italia
Impatto del Covid-19 sui fallimenti – La Banca d’Italia ha divulgato una nota avente ad oggetto «L’impatto del Covid-19 sui fallimenti e le uscite dal mercato delle imprese italiane», nella quale sono esaminate le ragioni sottese alla riduzione del numero dei fallimenti nel biennio 2020-2021, da ricondurre, oltre che «alla sospensione delle istanze di fallimento», «a un ampio insieme di misure di sostegno alle imprese adottate dal governo», maggiormente intense in quei settori più colpiti dallo «shock economico conseguente al Covid».
Ragion per cui dall’analisi condotta emerge che «le variazioni di fallimenti e uscite dal mercato nei diversi settori produttivi non appaiono significativamente correlate con l’intensità dello shock economico».
La nota è reperibile dal 24 gennaio 2022 sul sito www.bancaditalia.it.
Cndcec
Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa – Con riferimento ai requisiti che occorrono per l’iscrizione nell’albo degli esperti indipendenti relativo alla composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha precisato che «le linee di indirizzo ministeriali individuano espressamente gli incarichi e le prestazioni professionali indicativi delle esperienze acquisite nella ristrutturazione aziendale e nella crisi di impresa».
Nondimeno, «le linee di indirizzo del Ministero della giustizia […] in considerazione della circostanza che l’art. 3, terzo comma, d.l. n. 118/2021 accenna a precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione, per garantire un’adeguata preparazione dell’esperto, precisano che gli incarichi e le prestazioni professionali rilevanti ai fini dell’inclusione nell’elenco possano essere [continua..]