Normativa
D.l. 30 aprile 2022, n. 36 – L’art. 42 del d.l. 30 aprile 2022, n. 36 ‒ recante «Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)» ‒ ha apportato alcune modifiche all’art. 389 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, posticipandone l’entrata in vigore al 15 luglio 2022 e abrogando il comma 1 bis, introdotto ad opera del d.l. 24 agosto 2021, n. 118, il quale prevedeva un differimento al 31 dicembre 2023 per le sole disposizioni contenute nel Titolo II della Parte I del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (v. segnalazioni di diritto commerciale sul n. 8/2021 di questa Rivista).
Il d.l. 30 aprile 2022, n. 36, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 2022, n. 100.
Indicazioni interpretative e applicative
Assirevi
Società di revisione e attività dell’attestatore – L’Assirevi ha diffuso il Documento di ricerca n. 246, su «Società di revisione e l’attività dell’attestatore nelle procedure di risoluzione della crisi d’impresa», nel quale sono definite «le linee guida di comportamento utili alla società di revisione che, nell’ambito delle procedure di risoluzione della crisi d’impresa, (i) riceva richieste di informazioni oppure (ii) sia incaricata di svolgere procedure (agreed upon procedures) da parte della società in crisi o dal parte del professionista cui è affidato l’incarico di attestatore».
Il Documento di ricerca n. 246 ‒ che sostituisce il Documento di ricerca n. 180 del 2014 ‒ è consultabile dal mese di aprile 2022 sul sito www.assirevi.com.
Controlli nelle s.r.l. – L’Assirevi ha reso noto il Documento di ricerca n. 247 sugli «Orientamenti interpretativi in ordine alla disciplina dei controlli nelle s.r.l.», contenuta nell’art. 2477 c.c., che sostituisce il Documento di ricerca n. 234R del 2021.
Il Documento di ricerca n. 247 è disponibile dal mese di aprile 2022 sul sito www.assirevi.com.
Assonime
Strumenti e processi digitali – Nella Circolare n. 15/2022, l’Assonime ha esaminato «Le nuove norme sull’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario», oggetto del d.lgs. 8 novembre 2021, n. 183, con il quale è stata data attuazione, nel nostro ordinamento, alla direttiva (UE) 2019/1151 (v. segnalazioni di diritto commerciale sul n. 12/2021 di questa Rivista).
In particolare, sono illustrati «il procedimento di costituzione online di s.r.l. e s.r.l.s.», «le modalità di registrazione e cancellazione telematica di sedi secondarie», «le norme riguardanti l’interdizione degli amministratori», «la pubblicità in formato digitale di dati e atti societari presso il Registro delle imprese» e «lo [continua..]