Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Segnalazioni di diritto commerciale (di a cura di Giulia Garesio)


Normativa Recepimento direttiva Insolvency – Il Consiglio dei Ministri riunitosi il 15 giugno 2022 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che reca «Modifiche al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, numero 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull’insolvenza)». Indicazioni interpretative e applicative Banca d’Italia Tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività – La Banca d’Italia ha reso nota una comunicazione in materia di «tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività», che verte sugli utilizzi delle distributed ledger technologies (DLT) «riconducibili alla detenzione e al trasferimento di valori e diritti, che sono rappresentati digitalmente mediante le cosiddette cripto-attività, anche in mancanza di un soggetto o gestore centrale». Lo scopo è quello, da un lato, di «richiamare l’attenzione degli intermediari vigilati, dei soggetti sorvegliati e di quelli che operano a vario titolo negli ecosistemi decentralizzati, anche come utenti, tanto sulle opportunità quanto sui rischi connessi con l’uso di tali tecnologie nella finanza e con le attività e i servizi relativi alle cripto-attività (emissione, custodia, scambio, prestiti, servizi di pagamento)». E, dall’altro lato, di «evidenziare alcuni profili rilevanti per la definizione, da parte dei predetti soggetti, di presidi volti ad attenuare i rischi connessi con l’impiego delle tecnologie decentralizzate e/o con l’operatività in cripto-attività». La comunicazione è consultabile dal 15 giugno 2022 sul sito www.bancaditalia.it. Complessità regolamentare, incertezza e rischio sistemico – Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha diffuso lo studio n. 698, incentrato su «Regulatory complexity, uncertainty, and systemic risk». Nella prima parte dell’approfondimento, sono analizzate le influenze dei concetti di rischio e di incertezza nei framework prudenziali adottati negli ultimi due decenni, mentre, nella seconda parte, si concentra l’attenzione sulla risposta fornita alla crisi finanziaria globale del 2007-2010, al fine di verificare se ed in che misura l’eccessiva complessità della regolamentazione possa rivelarsi «costly and cumbersome, as well as sub‐optimal for the purpose of crisis prevention». Lo studio n. 698 è disponibile dal 20 [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio