
home / Archivio / Fascicolo / Gli aspetti economici del mercato delle imprese in crisi
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Gli aspetti economici del mercato delle imprese in crisi
Enrico Cotta Ramusino, Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Pavia
La creazione di un mercato delle imprese in crisi – resa possibile dallo sfruttamento delle previsioni e delle opportunità contenute nelle recenti disposizioni in tema di disciplina della crisi d’impresa – è un progetto certamente sfidante e che, complessivamente, appare in grado di portare un contributo netto positivo per il sistema delle imprese, che si vedono offrire un’opzione in più per l’uscita dalla crisi.
Parole chiave: imprese in crisi – mercato – turnaround investment.
With the recent Law Decree No. 118/2021 the Italian lawmaker introduces new instruments finalized at identifying alternative solutions for corporate restructuring or recovery. The opportunity of creating a “market” for corporate crisis will support companies in overcoming the effects of the economic crisis.
Keywords: corporate crisis – market – turnaround investment.
1. Premessa
Il mio intervento si integra con quello del Presidente Mambriani, che ha compiutamente sviluppato il tema degli aspetti giuridici del mercato delle imprese in crisi. Vorrei perciò concentrarmi, nella prospettiva dell’economista aziendale, su alcuni degli aspetti qualificanti dell’innovazione, perché di questo si tratta, di cui stiamo discutendo.
2. Soluzioni di mercato per le imprese in crisi
Creare soluzioni di mercato per le imprese in crisi rappresenta, in sé, indubbiamente, un’azione molto positiva e condivisibile. Questo vale come considerazione di carattere generale e assume rilievo ancora maggiore nell’attuale contesto, caratterizzato dalla crisi pandemica e dall’emergere, nelle aziende, di condizioni di disequilibrio, di carattere anche congiunturale. Interventi opportunamente mirati potrebbero certamente sanare questa situazione, con l’intervento di soggetti esterni in grado di portare nuova finanza e un supporto qualificato sotto molti altri fronti, come si dirà nel seguito. Il salvataggio di un’impresa in crisi – che presenti “certe condizioni” che rendano l’intervento di risanamento ragionevolmente possibile – tramite l’ingresso di un investitore esterno – è una circostanza che risulta già oggi ovviamente possibile, nel senso che una impresa in [continua..]