ventoruzzo

home / Archivio / Fascicolo / Azioni proprie: acquisto, iscrizione in bilancio, annullamento

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Azioni proprie: acquisto, iscrizione in bilancio, annullamento

Gabriele Racugno, Professore ordinario f.r. di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Cagliari

L’acquisto di azioni proprie, comportando una riduzione del patrimonio sociale in conseguenza di restituzione da parte dello stesso ai soci, è soggetto a particolari cautele: le somme impiegate nell’acquisto non possono eccedere l’ammontare degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio.

Le azioni proprie sono rilevate in bilancio a diretta riduzione del patrimonio netto, tramite l’iscrizione al passivo di una specifica voce, con segno negativo.

L’annullamento di azioni proprie è obbligatorio per le società chiuse se è stato superato il limite degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regolarmente approvato; per le società aperte (che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio) se è stato superato il limite del 20% del capitale sociale. In ogni caso la società può procedere all’annullamento volontario delle azioni proprie.

 

Own shares: buyback, financial statements recording, cancellation

The purchase of own shares, resulting in a reduction of the share capital as a consequence of its return to the shareholders, is subject to particular precautions: the sums used in the purchase cannot exceed the amount of the distributable profits and the available reserves as evidenced in the last financial statement.

The own shares are presented in the financial statements as a direct reduction of net assets, by recording a specific item under the liabilities, with a negative sign.

The cancellation of the own shares is mandatory for private companies if the limit of distributable profits and available reserves resulting from the last duly approved financial statements has been exceeded; for public companies (which make use of the risk capital market) if the limit of 20% of the share capital has been exceeded.

In any case, the company may also proceed with the voluntary cancellation of its own share.

Keywords: own shares – own shares negative reserve – mandatory – cancellation – voluntary – cancellation.

1. L’acquisto delle proprie azioni

L’acquisto di azioni proprie (ovvero il c.d. Buyback, riacquisto di azioni proprie da parte della stessa società che le ha emesse) costituisce una forma di investimento delle eccedenze patrimoniali disponibili della società, che dispone di una buona liquidità in portafoglio, e, se la società è quotata in borsa, un mezzo per stabilizzare le quotazioni e contrastare una scalata [1], con la conseguenza che la s.p.a. diviene socia di sé stessa, con riduzione del suo patrimonio netto (infra § 2). L’operazione è considerata una modalità di distribuzione degli utili alternativa al dividendo; al momento del riacquisto, infatti, la società distribuisce profitti (forse, più correttamente, aliquote del patrimonio sociale) agli azionisti che cedono le azioni [2]. Le somme impiegate nell’acquisto non possono eccedere l’ammontare degli utili distribuibili e delle riserve disponibili [3] risultanti dall’ultimo bilancio [4] (art. 2357 c.c.), cioè di somme liberamente distribuibili ai soci, ivi comprese le riserve derivanti da versamenti in conto capitale a condizione che la loro [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio