ventoruzzo

home / Archivio / Fascicolo / Il rafforzamento patrimoniale delle imprese come strumento per combattere la crisi

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Il rafforzamento patrimoniale delle imprese come strumento per combattere la crisi

Giuseppe Antonio Policaro, Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Torino

Il presente contributo analizza la difficile situazione finanziaria e patrimoniale delle imprese italiane, proponendo talune riflessioni con l’obiettivo di utilizzare al meglio le enormi risorse oggi presenti nel sistema finanziario.

 

Strengthening the capital of companies as a tool to counteract the crisis

This paper analyses the difficult financial situation of Italian companies, proposing certain reflections with the aim of making the best use of the enormous resources currently present in the financial system.

Keywords: undercapitalization – crisis – liquidity support – financial intermediaries.

1. Introduzione

La crisi finanziaria derivante dalla pandemia e dalla recente guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina rischia di essere senza precedenti [1], nonostante le misure prese dai Governi e dalla BCE per sostenere l’economia reale [2]. Desta peraltro preoccupazione la gestione (e la sospensione) di dette misure di sostegno e, in particolare, la circostanza che le imprese italiane possano indebitarsi eccessivamente [3].

Almeno tre possono essere gli elementi problematici: in primo luogo, la correlazione fra la minore solidità finanziaria delle banche ed il crescente numero di imprese potenzialmente insolventi; secondariamente, il rischio che l’eccessivo numero di imprese “non sane” (magari sorrette proprio da misure governative) vada a detrimento della crescita della produttività e, più in generale, della ripresa economica [4]; in ultimo, le banche sono comunque chiamate a valutare il merito creditizio prospettico delle imprese, sebbene detta attività risulti oggi “influenzata” dalle continue moratorie, nonché dalle garanzie pubbliche con­cesse, per le quali è richiesto di effettuare solamente la c.d. “analisi [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio