de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / Le politiche di bilancio. Tassonomia e discrezionalità degli amministratori

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Le politiche di bilancio. Tassonomia e discrezionalità degli amministratori

Cristiano Cincotti, Professore associato di Diritto commerciale presso l’Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Lo studio esamina le c.d. politiche di bilancio. Dopo aver passato in rassegna le fattispecie disciplinate dalla legge e dai principi contabili, si conferma la legittimità dell’esercizio di poteri discrezionali nelle valutazioni di bilancio e si esaminano i limiti e le modalità di esercizio di tali poteri.

 

Accounting Policies. Taxonomy and directors’ discretion

The paper discusses the topic of the so-called politiche di bilancio (accounting policies). After an overview of the cases ruled by law and accounting standards, it confirms the legitimacy of exercising discretionary powers in financial statement evaluations and examines the limits and methods of exercising these powers.

Keywords: Financial statement – accounting policies – director’s power.

1. Le politiche di bilancio e il dibattito in dottrina. Sintesi

Il problema che ruota attorno alle politiche di bilancio attiene all’eventuale riconoscimento in capo all’organo gestorio, in sede di redazione del progetto di bilancio, di una discrezionalità non solo tecnica ma altresì, per così dire, politico-economica [1]. Giova preliminarmente rilevare come il dibattito sia sorto e si sia sviluppato con riguardo ad un dato normativo ben differente dall’attuale, di guisa che le più risalenti tesi che riconoscevano piena libertà all’organo amministrativo nelle valutazioni di bilancio sono oggi smentite dato positivo [2]; così pure, le tesi che negavano ogni profilo di discrezionalità in capo agli amministratori e ritenevano illegittima ogni politica di bilancio devono oggi confrontarsi col dato normativo che espressamente le menziona [3] – così necessariamente riconoscendone, entro certi limiti, la legittimità – e non tengono conto delle modifiche del quadro normativo conseguenti all’emanazione della Direttiva Accounting 2013/34/UE, del 26 giugno 2013, recepita dal d.lgs. 18 agosto 2015, n. 139  » Per l'intero contenuto effettuare il login inizio