de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / I Digital Asset: un ponte tra il settore finanziario ed il mondo dello sport

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


I Digital Asset: un ponte tra il settore finanziario ed il mondo dello sport

Rosa Giovanna Barresi, Avvocato, LL.M., BABEL – Blockchains and Artificial Intelligence for Business, Economics and Law, Università di Firenze

La difesa della sovranità europea nei servizi di pagamento passa attraverso la diffusione dei sistemi di pagamento istantaneo, destinati ad essere la base per lo sviluppo dell’euro digitale. Ma la diffusione delle tecnologie legate ai Digital Asset non si ferma al settore finanziario: le tecniche di identità digitale (Self-Sovereign Identity) consentiranno agli sportivi di conservare con sicurezza e riservatezza i loro certificati medici e diplomi sportivi. Inoltre, i Non-Fungible Token possono contribuire al finanziamento delle organizzazioni sportive. L’obiettivo finale sarà una infrastruttura pan-Europea in grado di supportare un Universal Access Device, coniugando l’identità digitale e la circolazione monetaria.

Parole chiave: CBDC – Token – NFT – UAD.

Digital Assets: bridging the gap between the financial sector and the world of sport

In the landscape of payment services, the protection of European sovereignty goes through instant payment systems, which are also critical for the Digital Euro project. However, the impact of Digital Asset technologies is not limited to the financial sector. Digital identity solutions (such as Self-Sovereign Identity) will empower sporting persons to store medical certificates and diplomas. Moreover, Non-Fungible Tokens can become a source of revenue for sport organizations. The final goal is a pan-European infrastructure based on a Universal Access Device, supporting monetary circulation and digital identity.

Keywords: CBDC – Token – NFT – UAD.

1. Le Central Bank Digital Currency ed il progetto dell’euro digitale

La pandemia ha incoraggiato i consumatori ad utilizzare le nuove tecnologie che favoriscono il distanziamento fisico, come le carte contactless e gli acquisti sui siti di e-commerce. Sebbene le carte di credito siano un mezzo di pagamento ancora molto diffuso, i sistemi di pagamento istantaneo stanno prendendo piede molto rapidamente. L’Eurosistema ha messo in atto una strategia globale per i pagamenti retail al fine di promuovere soluzioni di pagamento paneuropee che siano sicure ed efficienti. Dovendo far fronte alle crescenti sfide alla sovranità europea nel mercato dei pagamenti, risulta necessario promuovere la piena diffusione dei pagamenti istantanei [1], il miglioramento dei servizi transfrontalieri, i pagamenti cross-border al di fuori dell’UE, ed il sostegno all’innovazione e alla digitalizzazione.

Questa strategia è il presupposto per l’introduzione dell’euro digitale. Il prossimo stadio evolutivo della moneta sono le Central Bank Digital Currency (CBDC), valute digitali emesse da banca centrale. A differenza dei pagamenti con carta di credito, si tratta di un sistema di pagamento istantaneo, garantito ed a basso costo, gestito direttamente dalla banca [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio