ventoruzzo

home / Archivio / Fascicolo / Le attività illecite nel gaming on-line

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Le attività illecite nel gaming on-line

Pietro Ciaramella, Vice Questore aggiunto della Polizia di Stato, Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Lucca

I giochi on-line rappresentano un modo per entrare in contatto e interagire con altre persone, ma nel gaming on-line vi sono anche tanti pericoli, che saranno approfonditi nel quadro normativo vigente parallelamente all’attività dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che ha il compito di regolamentare e controllare il gioco d’azzardo on-line.

Parole chiave: gioco on-line – reati informatici – attività illecite.

Illegal activities in on-line gaming

Online games represent a way to get in touch and interact with other people, but in gaming there are also many dangers, which will be investigated in the current regulatory framework in parallel with the activity of the “Agenzia delle Dogane e dei Monopoli” which has the task to regulate and control online gambling.

Keywords: online game – computer crimes – illegal activities.

1. Il gaming on-line

Dai primi anni ʼ80, con l’evolversi delle tecnologie informatiche e la diffusione su scala mondiale di internet, il videogioco utilizzato attraverso una rete di computer, tipicamente attraverso internet, ha permesso di utilizzare il videogioco “in rete” o “on-line” in modo da permettere l’interazione tra più u­tenti a distanze geograficamente lontane, ma come se i giocatori fossero virtualmente fianco a fianco nella stessa stanza. In tutto il mondo si sono moltiplicate le competizioni e i tornei di videogiochi e di eSports, alcuni dei quali con dei montepremi milionari, comparabili alle competizioni sportive più popolari e più pagate. Dal 2008 il gioco on-line è una realtà ormai consolidata sul piano economico, sociale e giuridico e ha assunto dimensioni di tutto rispetto [1]. Il successo e la diffusione degli sport elettronici e dei videogiochi competitivi, accelerato anche dalla pandemia che ha rarefatto le interazioni sociali nel mondo reale facendolo diventare contestualmente ludico e utile per instaurarne di nuove con il fenomeno globale arrivato a coinvolgere miliardi di persone (si stima tre entro il 2023), è così ampia che è stato proposto di introdurli anche nei giochi Olimpici di Parigi [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio