Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


WeSportUp: l´acceleratore dello sport italiano (di Stefano Gobbi, Responsabile Politiche Sociali, Terzo Settore e Innovazione, Sport e Salute S.p.A.)


L’innovazione ha il compito di accelerare il processo di cambiamento dello Sport. Uno sport sempre più inclusivo, appassionante, coinvolgente, su misura per ciascuno. Ricerca e sviluppo, conoscenza dei dati, tecnologia e strumenti high-tech capaci di ridurre i gap generazionali. Lo Sport deve fare un salto nel futuro. Nulla può restare come prima.

Parole chiave: innovazione – sport-inclusivo – futuro.

WeSportUp: the Italian accelerator on sportstech industry

Innovation has the task of accelerating the changing process in Sport. An increasingly inclusive, exciting, and engaging sport, tailored to the taste of everyone. Research and development, data knowledge, technology, and high-tech tools capable of reducing generational gaps. Sport must jump into the future. Nothing has to be the same as before.

Keywords: innovation – sport-inclusive – future.

Lo sport è uno dei grandi fenomeni di massa della realtà contemporanea, ed è uno straordinario linguaggio universale. L’attività sportiva è uno degli strumenti migliori per promuovere l’educazione, la salute, la tutela dell’ambiente, lo sviluppo e la pace nonché valori universali e condivisibili da tutti quali lo spirito di squadra, la competizione svolta lealmente, la solidarietà. Tocca tutti in modo trasversale. Crea aggregazione, amicizia, comunità, economia, lavoro. Lo sport è cultura, racconto, narrazione che unisce indissolubilmente le generazioni. È necessario, quindi, che tutti possano esprimersi attraverso di esso e ne abbiano, in primis, il diritto. La tecnologia ha aperto nuove strade per lo sport. Moltissime persone hanno acquisito competenze e abilitazioni sportive grazie ai corsi e ai seminari online. Sono nati tantissimi canali social che promuovono il benessere, la salute, l’alimentazione, i corretti stili di vita. È una straordinaria scommessa che va giocata e vinta oggi e subito. L’evoluzione digitale galoppa e tocca tutti i settori della società. Pensiamo solo a temi come il teleconsulto o la telemedicina. Nello sport si stanno utilizzando diversi wearable devices che permettono il costante monitoraggio dello stato di salute e delle prestazioni di atleti professionisti, ma ormai di uso comune anche negli sportivi dilettanti-ama­toriali. Gli smartphone pullulano di app che ci connettono al sistema sportivo: per le prenotazioni degli impianti sportivi, per seguire le squadre o gli atleti del cuore, per accedere a stadi/palazzetti, per prenotare biglietti, per iscriversi ad eventi. Spopolano le piattaforme di produzione media che stanno diventando veri e propri salotti nei quali discutere o seguire lo sport giocato da altri. Abbiamo assistito a Tokyo alle prime Olimpiadi trasmesse quasi esclusivamente su piattaforme media, che piano piano ci stanno facendo cambiare il nostro modo di fruizione dello sport. Dietro a tutta questa crescita esponenziale di tecnologia e digitale nello sport c’è un costante lavoro di ricerca e sviluppo. Lo sport è lavoro. Lo sport è impresa. Lo sport è economia. La tecnologia aiuta lo sport a trovare una nuova dimensione, industriale e internazionale. L’impatto economico dello sport system italiano è pari a 24,5 miliardi di € [1]. Un valore importantissimo, ma con ampi margini di crescita. Indispensabile lo sviluppo di un eco-sistema più dialogante e coeso, che salvaguardi e valorizzi l’artigianalità italiana pur puntando a costruire progetti e soluzioni di ampio respiro, capaci di superare le barriere dei confini nazionali. Il bisogno di socialità, di salute, di relazione fisica con l’ambiente, di politiche più attente alla comunità, portano i cittadini ad esprimere un sempre [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio


Fascicolo 11 - 2022