ventoruzzo

home / Archivio / Fascicolo / Linee evolutive del delitto di frode sportiva alla luce della rapida evoluzione delle competizioni ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Linee evolutive del delitto di frode sportiva alla luce della rapida evoluzione delle competizioni virtuali (eSports)

Carlo Lazzari, Capitano del Corpo della Guardia di Finanza con incarico di Comandante del Gruppo di Olbia. Dottore di ricerca in Internazionalizzazione dei Sistemi Giuridici e Diritti Fondamentali presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Il presente contributo vuole costituire un preliminare spunto sulla via dell’appro­fondimento del tema delle competizioni sportive virtuali con specifico riferimento alle criticità legate all’applicabilità del reato di frode sportiva nella sua attuale formulazione.

Parole chiave: e-sports – scommesse – frode sportiva.

Evolutionary lines of the crime of sports fraud in Italy in light of the quick evolution of virtual competitions (eSports)

This contribution wants to be a preliminary starting point on the way to explore the theme of virtual sports competitions with specific reference to the critical issues related to the applicability of the crime of sports fraud in its the current framework.

Keywords: e-sports – betting – sports fraud.

1. Premessa. Natura e rilevanza degli eSports

Nella prima metà del 2020, mentre a causa della pandemia da nuovo coronavirus venivano cancellati o sospesi in tutto il mondo i più rinomati ed importanti eventi sportivi internazionali – compresi i Giochi Olimpici –, il Campionato del mondo di Formula 1, la classe più alta delle corse automobilistiche monoposto sancita dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA), sviluppava e creava un’alternativa completamente on-line alle sue gare. Più in generale, però, la sospensione degli eventi fisici ha fatto da volano per l’intero universo delle competizioni sportive virtuali (eSports) e dei tornei di videogiochi svolti da giocatori connessi da particolari sale da gioco dette Local Area Network (LAN). Alcuni eventi della specie hanno raggiunto picchi di oltre 45 milioni spettatori simultanei connessi attraverso canali televisivi e siti internet specializzati.

Quest’anno ricorre esattamente mezzo secolo da quella che viene ricordata come la prima competizione ufficiale tra videogiocatori. La storia delle sfide organizzate legate ai giochi elettronici, infatti, ha avuto convenzionalmente inizio nell’ottobre del 1972 [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio