ventoruzzo

home / Archivio / Fascicolo / Sponsor e supporter: discrimine e limine – aspetti contrattualistici e digital

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Sponsor e supporter: discrimine e limine – aspetti contrattualistici e digital

Anna Daria Provitera, Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere

Il lavoro intende soffermarsi sull’analisi delle figure di sponsor e supporter applicate al diritto sportivo, sottolineando, di guisa, la differenziazione e punti in comune tra le stesse. Inoltre, il lavoro intende proporre una digressione sulla Sponsorship selection, sui diritti, obblighi e benefits scaturenti dalla stessa, nonché, sulla tipizzazione dei principali tipi di sponsor.

Parole chiave: sponsor – supporter – sponsorship selection – digital sponsorship.

Sponsors and supporters: discrimine and limine – contractual and digital aspects

The work means to dwell on the analysis of sponsors and supporters applied to sports law, specially stressing the differences and commonalities existing between them. Furthermore, the work intends to propose an aside concerning sponsorship selection, on the rights, duties and benefits that stem from it, as well as, typing of the main figures of sponsors.

Keywords: sponsor – supporter – sponsorship selection – digital sponsorship.

1. Sponsor e supporter: definizione

La parola sponsor viene ormai comunemente utilizzata in ambiti di vita quotidiana ma è legata, perlopiù, agli eventi sportivi.

Tale termine è espressione di definizione sia del negozio giuridico che intercorre tra le parti contraenti, lo sponsor e lo sponsorizzato, ma anche, impropriamente, la forma di comunicazione pubblicitaria indiretta caratterizzata dal prodotto, sia del mezzo o supporto pubblicitario attraverso il quale questa particolare forma di comunicazione si realizza. Alla luce di questa affermazione è necessario specificare che la sponsorizzazione è una commissione di natura economica ad una proprietà (tipicamente investe sport, arte, intrattenimento o cause particolari) in cambio dell’accesso al potenziale commerciale sfruttabile associato a tale proprietà [1]. La suddetta commissione avviene a seguito di attenta analisi e selezione del programma o del soggetto da sponsorizzare (Sponsorship Selection); è da qui che si snoda il momento cruciale di strategia del programma di marketing sportivo. Target da rispettare, vendite, sistema valoriale, marketing, offerte di mercato, categorie sportive, budget ed extra budget, richiesta, sono solo alcune delle variabili da tenere in conto nel momento di scelta dell’obiettivo da sponsorizzare. Metodo, questo [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio