Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Il nuovo diritto sportivo. Postfazione (di Oreste Cagnasso, Professore emerito di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Torino)


Lo sport, quello moderno, – scrive Vito Cozzoli nella prefazione al volume Sport e rivoluzione digitale. Analisi e riflessioni a cura di Virginia Zambrano – è un coacervo di umanesimo, industria e ricerca comune”: “è un settore della società civile in continuo cambiamento ed in costante crescita”.

Ha rappresentato e rappresenta un momento di grande rilievo nella vita individuale e collettiva, comportando impegno, passione, collaborazione. L’im­portanza di tale settore e la complessità del medesimo richiedono la presenza di un’articolata organizzazione e determinano lo sviluppo dell’impresa sportiva. Inoltre, come si è osservato, si tratta di una realtà in continua, rapida evoluzione.

segue

The new sports law. Afterword

In tale prospettiva, come sottolinea Virginia Zambrano nella presentazione del volume ora richiamato, “lo sfruttamento della tecnologia per un miglioramento ed ampliamento delle capacità dell’uomo è un elemento sempre più presente e costante nella nostra vita”.

Sport e tecnologia costituiscono il “filo rosso” che collega i vari scritti nell’opera, presentata in occasione del Convegno tenuto presso l’Università di Milano Bicocca in data 9 maggio 2022 dal titolo “Il nuovo diritto sportivo”. Questo binomio non poteva poi non richiedere un ulteriore elemento, il diritto, necessario per cercare di regolare in qualche modo un’evoluzione così ampia ed incisiva.

Gli scritti contenuti nel volume affrontano infatti la descrizione dello sport e dell’impresa sportiva, nonché delle varie tecnologie che assumono sempre più importanza sia nello stesso svolgimento dell’attività sportiva, sia in quello dell’attività delle imprese (dall’intelligenza artificiale ai big data, alle frontiere delle tecnologie, alle criptovalute, ai token, ai blockchain, nonché alle più innovative modalità nei servizi di pagamento e di finanziamento).

Il Convegno di presentazione del volume, tenutosi alla Bicocca, organizzato da Fabio Signorelli, Gianluigi Passarelli, Matteo Cagnasso, ha ripercorso alcuni dei temi trattati in esso ed inoltre ha affrontato una nuova prospettiva, che va sempre più diffondendosi e dove la tecnologia rappresenta l’aspetto fondamentale, l’eSport.

Le relazioni al Convegno sono oggi presentate in questo numero della Rivista ed inoltre implementate con ulteriori interventi, raccolti a cura di Gianluigi Passarelli e Matteo Cagnasso, così da offrire un ampio panorama delle prospettive di innovazione nel mondo dello sport sia nell’ottica tecnologica, sia in quella dei riflessi sotto il profilo giuridico. Tale panorama consente al lettore di verificare quale grande impatto abbia la tecnologia sullo sport, nelle sue varie manifestazioni, e come la stessa abbia permesso di creare un nuovo settore, rilevantissimo e in grandissima espansione, quello del l’eSport con competizioni di videogiochi a livello agonistico e professionistico.

Le tecnologie possono incidere sull’attività sportiva, sull’organizzazione degli eventi, sull’offerta di servizi, fino a toccare, con le biotecnologie, la stessa persona.

Sono oggetto di attento esame l’impatto sullo sport delle tecniche di machine learning, dei NFT (Non-Fungible Token), delle tecnologie blockchain, del­l’IA. Parimenti sono analizzati i profili concernenti i nuovi beni digitali nel passaggio dal settore finanziario allo sport, i modelli di governance, la sostenibilità, il crowdfunding, i profili penali. Non solo la rilevanza della tecnologia appare evidente e quanto mai incisiva, ma oggetto di uno sviluppo rapidissimo. Come sottolinea nella prefazione Vito Cozzoli “innovare nello sport, significa continuare ad investire prima di tutto sulle persone e sul loro benessere”.

La disciplina normativa interna ed europea, di fronte a tale evoluzione, appare spesso carente o insufficiente ed in ogni caso da adattare. È una necessità costante, resa estremamente acuta nei nostri tempi, quella di utilizzare categorie e regole pensate per una certa realtà, cercando di trarre dagli stessi principi e soluzioni che possono risolvere nuovi problemi.

Dalla lettura delle relazioni, questi ultimi emergono con grande evidenza, insieme ai rischi che possono derivare da una realtà in rapidissima evoluzione.

Pertanto risultano molto utili scritti che consentano di offrire una guida in un settore così articolato, complesso e fondamentale, come la realtà dello sport.

Fascicolo 11 - 2022