Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


La responsabilità limitata degli azionisti e il rimedio del piercing the corporate veil (di Fabio Signorelli, Professore aggregato di Diritto commerciale e Diritto fallimentare presso l’Università degli Studi di Milano - Bicocca)


L’articolo si propone di illustrare le origini e le motivazioni che hanno determinato la nascita della personalità giuridica e della responsabilità limitata degli azionisti negli Stati Uniti d’America e il parallelo sviluppo della dottrina di common law denominata “piercing the corporate veil”, intesa come rimedio adottato dai giudici al fine di sanzionare direttamente i soci per le obbligazioni sociali, qualora avessero fatto un uso improprio dello schermo societario. Vengono analizzati, in particolare, i diversi contributi dottrinali che, stigmatizzando un’applicazione eccessivamente soggettiva ed empirica di tale rimedio giurisprudenziale, hanno, paradossalmente, contribuito, pur con qualche eccezione, alla sua affermazione in senso espansivo. Infine, vengono ricordati i più recenti tentativi dei cultori della materia, attraverso l’analisi di migliaia di casi statali e federali che hanno riguardato il piercing the corporate veil, di proporre classificazioni dei tipi concettuali al fine di introdurre elementi di razionalità e oggettività per la ricerca di soluzioni condivise a vantaggio e nell’interesse degli operatori del diritto.

Parole chiave: personalità giuridica – responsabilità limitata – common law – piercing the corporate veil.

The limited liability of shareholders and the piercing the corporate veil

The article aims to illustrate the origins and reasons which that led to the birth of legal personality and limited liability of shareholders in the United States of America and the parallel development of the common law doctrine called “piercing the corporate veil”, which was meant as a remedy adopted by the judges in order to directly sanction shareholders for social obligations, had they made improper use of the corporate veil. Several doctrinal contributions have been analyzed which, by stigmatizing an excessively subjective and empirical application of this jurisprudential remedy, have, paradoxically, contributed, albeit with some exceptions, to its affirmation in an expansive way. Finally, the most recent attempts by experts in the field have been recalled, through the analysis of thousands of state and federal cases that have concerning the piercing the corporate veil, to propose classifications of conceptual types in order to introduce elements of rationality and objectivity by looking for the search for shared solutions for the benefit and in the interest of legal operators.

Keywords: legal entity – limited liability – common law – piercing the corporate veil.

1. Introduzione È comunemente e pacificamente accettato come uno dei più importanti principi del diritto societario degli Stati Uniti d’America che tutti coloro che possiedono azioni in società di capitali, siano essi persone fisiche o giuridiche, non possano essere ritenuti responsabili per le obbligazioni assunte dalle loro società [1], con la conseguenza che è assolutamente legale costituire società con lo scopo espresso di limitare la responsabilità dei soci medesimi [2]. La responsabilità limitata è stata definita come la più importante “scoperta” dei tempi moderni, addirittura più importante del vapore e dell’elettricità: “The limited liability corporation is the greatest single discovery of modern times (and that) even steam and electricity are far less important than the limited liability corporation, and they would be reduced to comparative impotence without it … It substitutes co-operation on a large scale for individual, cut-throat, parochial competition … It makes possible huge economy in production and in trading … it means the only possible engine for carrying on international trade on a scale commensurate with modern needs and opportunities” [3]. Tuttavia, benché il principio della responsabilità limitata degli azionisti per i debiti sociali sia stato recepito nelle codificazioni statali, esistono alcune eccezioni, come quella che prevede che gli azionisti possano essere ritenuti responsabili nei confronti della loro stessa società o dei suoi creditori per il caso di mancato pagamento (in tutto o in parte) del corrispettivo dovuto in cambio delle azioni ricevute (integrale versamento dei conferimenti promessi) [4]; oppure, con riferimento a società con ristretta base azionaria, per il caso di debiti sociali nei confronti dei suoi dipendenti [5]; oppure, ancora, qualora azionisti commettano illeciti in nome della loro società con lo scopo di arrecare danni. Scopo di questo articolo è approfondire i termini, l’evoluzione e le dinamiche anche di un’altra famosa eccezione al principio della responsabilità limitata degli azionisti per le obbligazioni sociali, nota come dottrina del “piercing the corporate veil” [6], che è stata (ed è tuttora) una regola, meglio, un rimedio, di creazione giurisprudenziale che trova la sua fonte originaria nelle decisioni della Chancery Court, giurisdizione, a suo tempo, specialmente nel diritto inglese, parallela e concorrente con quella delle Corti reali, applicato dai giudici americani al fine di accertare il “superamento” della personalità giuridica, per stabilire la vera natura di una determinata entità giuridica: il “velo” societario viene “sollevato”, “squarciato” quando una [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio


Fascicolo 11 - 2022