home / Archivio / Fascicolo 9 - 2017
Fascicolo 9 17/10/2017
leggi fascicolo
SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
- Prevenzione dei reati tributari (c.d. Cooperative Compliance), Modello 231, sistemi di controllo e governance societaria
-
L’A. analizza i profili generali del sistema dei controlli nel quadro della corporate governance societaria. Si sofferma sui problemi inerenti al modello 231 e analizza il sistema di prevenzione dei reati tributari (c.d. cooperative compliance) focalizzandone le indicazioni sistematiche, in particolare in tema di coordinamento dei controlli. Conclude prospettando alcune ipotesi di riforma.
di Paolo Montalenti - Profili di diritto societario della crisi nell'ambito della riforma fallimentare
-
La relazione illustra alcuni criteri che possono essere utilizzati al fine di “ordinare” sistematicamente i vari profili innovativi in tema di diritto societario della crisi.
di Oreste Cagnasso - Nomina e revoca diretta degli amministratori dopo il T.U. sulle società partecipate
-
Lo scritto ricostruisce criticamente i diversi orientamenti della giurisprudenza teorica e pratica sulla nomina e revoca diretta degli amministratori ed esamina le problematiche connesse all’applicazione delle recenti norme previste nel Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica.
di Katrin Martucci - Responsabilità dei sindaci per omesso esercizio dell´azione di responsabilità contro gli amministratori
-
Il saggio, dopo aver trattato degli aspetti essenziali della responsabilità concorrente dei sindaci per i fatti degli amministratori, nonché del potere del collegio sindacale di agire nei confronti degli amministratori della società di cui all’art. 2393, comma 3 c.c., si sofferma sui riflessi dell’omesso esercizio di tale potere sulla responsabilità dei ...
di Fabrizio Sudiero - “Sistemi di allerta interna”: il quaderno n. 71 della Commissione Controllo Societario dell'ODCEC di Milano
-
Il lavoro esamina il quaderno n. 71 dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano sui requisiti dei sistemi di allerta volti all’individuazione tempestiva della crisi, soffermandosi analiticamente sulle metodologie proposte e formulando alcune considerazioni critiche.
di Giuseppe Antonio Policaro