
home / Archivio / Fascicolo 6 - 2014
Fascicolo 6 19/03/2014
leggi fascicolo
SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
- Il convegno di Alba: venti anni dopo
-
L’Autore svolge una breve introduzione ai lavori del convegno.
di Gino Cavalli - La procedura d´insolvenza della città di Detroit
-
Il bankruptcy code americano prevede un apposito procedimento, regolato dal Chapter 9, per l’insolvenza delle c.d. municipalities. In passato i casi di ricorso al Chapter 9 sono stati abbastanza rari, ma negli ultimi anni essi sono aumentati di numero e, tra di essi, l’insolvenza della città di Detroit, che è in questo momento oggetto di ...
di Luciano Panzani - Le società in mano pubblica sono soggette alle procedure concorsuali in caso di insolvenza?
-
L’Autore affronta la problematica relativa all’assoggettamento delle società in mano pubblica alle procedure concorsuali in caso di insolvenza.
di Davide Di Russo - Le società pubbliche alla prova delle procedure concorsuali
-
L’Autore analizza la disciplina delle società pubbliche in relazione a quella delle discipline concorsuali.
di Luigi Salvato - Le società partecipate pubbliche
-
L’Autore, dopo aver illustrato brevemente il ruolo della Corte dei Conti rispetto alle società partecipate pubbliche, con riferimento a queste ultime analizza i profili di responsabilità civile, amministrativa e contabile nelle ipotesi di crisi e di insolvenza.
di Corrado Croci - L'insolvenza dei gruppi tra tutela della personalità giuridica ed artifici virtuosi
-
L’Autrice analizza la disciplina dell’insolvenza in relazione a quella dei gruppi di società.
di Alida Paluchowsky - L'amministrazione straordinaria delle banche e dei gruppi bancari
-
L’esame della disciplina della Amministrazione Straordinaria bancaria induce a formulare un giudizio di capovolgimento “tecnico” del rapporto esistente tra la disciplina delle crisi bancarie e la disciplina delle crisi delle imprese di diritto comune prima della riforma della legge fallimentare.
di Sido Bonfatti - L'amministrazione straordinaria: a che punto siamo?
-
L’Autore, dopo aver illustrato le ragioni che spinsero il legislatore ad introdurre la disciplina dell’amministrazione straordinaria, ne analizza lo stato al fine di valutare se ed in quale misura essa sia suscettibile di miglioramenti.
di Alberto Jorio - Evoluzione dell´amministrazione straordinaria e puntualizzazioni giurisprudenziali
-
L’Autore si sofferma sull’evoluzione della disciplina dell’amministrazione straordinaria, con particolare riferimento alla giurisprudenza in materia.
di Vittorio Zanichelli