
home / Archivio / Fascicolo 21 - 2014
Fascicolo 21 12/11/2014
leggi fascicolo
SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
- Introduzione
-
Il convegno di oggi è il terzo dopo quelli (che si sono tenuti presso questo stesso Palazzo) su “Il diritto, l’equità e la giustizia” (con relazioni di G.M. Flick e G. Zagrebelsky) e “La giurisprudenza come fonte del diritto” (con relazioni di P. Lotti, U. Scotti e M. Weigmann)
di Marco Casavecchia - La dimensione internazionale dell'insolvenza. Recenti sviluppi
-
L’Autore tratta il tema della dimensione internazionale dell’insolvenza, con particolare riferimento, tra gli altri, all’aspetto della disciplina dell’insolvenza transfrontaliera e dell’abuso del diritto nel trasferimento del COMI.
di Luciano Panzani - Analisi economica e procedure di gara per l'affidamento di contratti pubblici, alla luce delle nuove direttive europee
-
L’Autore, esaurita una premessa in tema di diritto ed economia, si sofferma sulle implicazioni del teorema di Vickrey, sulla contrattazione incompleta e asimmetrie informative post-contrattuali e sulle nuove direttive europee in materia di appalti pubblici e concessioni.
di Maurizio Cafagno - Principi e categorie economiche nell'ambito del diritto societario concorsuale
-
L’Autore, nel confrontarsi con il rapporto tra diritto ed economia, si sofferma prioritariamente su due aspetti: il nesso tra diritto e scienze economiche, dall'altro, quello tra diritto e fenomeni economici. Egli affronta poi il tema della rilevanza del capitale sociale, dell'equilibrio patrimoniale e dell'equilibrio finanziario.
di Oreste Cagnasso - La rilevanza penale dell'abuso del diritto
-
Il contributo si apre con alcune riflessioni in tema di ricerca della definizione dell’abuso del diritto; successivamente, l’attenzione viene spostata sui profili penalistici della figura, con particolare riferimento alle previsioni incriminatrici che richiamano condotte di abuso del diritto e all’elemento soggettivo.
di Ciro Santoriello