<p>COMMERCIALISTI</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Documenti, studi e ricerche


23/12/2022
Rendicontazione ESG nelle banche italiane: uno studio di Banca d’Italia
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 744, avente ad oggetto «ESG disclosure: regulatory framework and challenges for Italian banks». Nel documento sono riepilogate le principali ..


10/12/2022
Agreed-upon procedures: Assirevi pubblica un approfondimento
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
L’Assirevi ha reso noto il Documento di ricerca n. 250, il quale verte sulle «Procedure richieste dalla società (incarichi di agreed-upon procedures)» e sostituisce il Documento di ricerca n. 179/R, al fine di «precisare ..


23/11/2022
Emissioni di obbligazioni durante la pandemia da Covid-19
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
Nella serie Temi di discussione, la Banca d’Italia ha pubblicato un approfondimento sull’interrogativo «Issuing bonds during the Covid-19 pandemic: is there an ESG premium?». Nello studio si pongono in relazione i rating di ..


27/10/2022
Pubblicati alcuni nuovi Orientamenti societari del Comitato Triveneto dei Notai
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
Il Comitato Triveneto del Notai ha reso noti alcuni Orientamenti societari concernenti gli «aspetti formali ed elementi generali», aventi ad oggetto, segnatamente: la «Insussistenza dell’obbligo di intervento in atto di ..


17/10/2022
Effetti di fusioni e acquisizioni bancarie sul credito alle imprese
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
La Banca d’Italia ha incluso, nella serie Temi di discussione, un approfondimento incentrato su «The heterogeneous effects of bank mergers and acquisitions on credit to firms: evidence from Italian macro-regions», nel quale si esamina ..


12/10/2022
Intelligenza artificiale nel credit scoring: uno studio di Banca d’Italia
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
La Banca d’Italia ha pubblicato, nella serie Questioni di economia e finanza, lo studio n. 721, il quale verte sul tema «Intelligenza artificiale nel credit scoring. Analisi di alcune esperienze nel sistema finanziario ..


12/10/2022
Adattamento delle Decentralized Autonomous Organizations al contesto giuridico: un approfondimento di Banca d’Italia
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha diffuso lo studio n. 718, dal titolo «Making decentralized autonomous organizations (DAOs) fit for legal life: mind the gap». Il documento affronta le problematiche ..


03/10/2022
Relazione di revisione sul bilancio: un approfondimento di Assirevi
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
L’Assirevi ha diffuso un Documento di ricerca avente ad oggetto «La relazione di revisione sul bilancio: linee guida per casi particolari», nel quale sono forniti «alcuni esempi di relazione relativi a specifici incarichi di ..


21/09/2022
Criptoattività: uno studio di Banca d’Italia
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha diffuso lo studio n. 711, dal titolo «What’s next for crypto?», nel quale, dopo aver esaminato lo stato dell’arte in materia di criptoattività, sono ..


15/09/2022
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: la Relazione del Massimario
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO FALLIMENTARE
L’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione ha predisposto una Relazione che verte su «Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza - Attuazione della Direttiva UE n. 1083/2019 c.d. Insolvency - D.Lgs. n. ..


01/09/2022
Adottata la nuova versione dei principi di revisione internazionali ISA Italia
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
Il Ragioniere generale dello Stato ha adottato, con determina del 1° settembre 2022, «la versione aggiornata dei principi ISA Italia nn. 200, 210, 230, 240, 250, 260, 265, 300, 315, 320, 330, 402, 450, 500, 501, 505, 510, 520, 530, 540, 550, ..


04/08/2022
Banca d’Italia: in vigore il nuovo statuto
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 4 agosto 2022, n. 181, è entrato in vigore il nuovo statuto della Banca d’Italia, oggetto di modifiche che hanno interessato, inter alia, l’innalzamento dal 3% al 5% del limite di ..


26/07/2022
Aumenti di capitale delle imprese italiane: un’analisi di Banca d’Italia
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 709, il quale verte sulle caratteristiche degli aumenti di capitale effettuati dalle società italiane, focalizzandosi sulle operazioni realizzate dal ..


05/07/2022
Pubblicate quattro nuove massime della Commissione società del Consiglio notarile di Milano
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
La Commissione società del Consiglio notarile di Milano ha pubblicato, in data 5 luglio 2022, quattro nuove massime aventi ad oggetto: le «Clausole statutarie di intrasferibilità parziale delle azioni o quote» (massima n. ..


28/06/2022
Banche italiane e rischio climatico: diffusa una nota della Banca d’Italia
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
La Banca d’Italia ha pubblicato la Nota di stabilità finanziaria e vigilanza n. 29, concernente «Il rischio climatico per le banche italiane: un aggiornamento sulla base di un’indagine campionaria». Il documento ..


20/06/2022
Le piattaforme Fintech di prestito e di raccolta di finanziamenti
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 702, avente ad oggetto «Le piattaforme Fintech di prestito e di raccolta di finanziamenti nel mondo e in Italia», nel quale sono esaminate le ..


20/06/2022
Banca d’Italia pubblica un approfondimento su complessità regolamentare, incertezza e rischio sistemico
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha diffuso lo studio n. 698, il quale verte su «Regulatory complexity, uncertainty, and systemic risk». Nella prima parte dell’approfondimento, sono analizzate le ..


15/06/2022
Comunicazione della Banca d’Italia su tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
La Banca d’Italia ha reso nota una comunicazione in materia di «tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività», che verte sugli utilizzi delle distributed ledger technologies (DLT) «riconducibili alla detenzione ..


23/05/2022
Avviata dall’EFRAG una pubblica consultazione sulle bozze di standard di sostenibilità
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
Lo European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha avviato una pubblica consultazione sulle bozze degli European Sustainability Reporting Standards (anche indicati con l’acronimo ESRS). Nella correlata Cover Note, sono illustrati il contesto ..


15/05/2022
Osservatorio sui bilanci delle s.r.l.
Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
La Fondazione nazionale dei commercialisti ha pubblicato tre documenti sui dati aggiornati riferiti ai bilanci delle s.r.l. relativi all’esercizio 2020, focalizzando l’attenzione, in particolare, sulle società operanti nel settore dei ..


Pagine: 1  2  3  4  5   6   7   8   9   10   11