Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Documenti, studi e ricerche - DIRITTO FALLIMENTARE

16/05/2025
Probabilità di insolvenza: uno studio di Banca d’Italia
Nella serie Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento, la Banca d’Italia ha pubblicato il contributo n. 59, che verte su «Modelling transition risk-adjusted probability of default», introducendo, in particolare, «una ..

10/12/2024
Obbligo di segnalazione del revisore ex art. 25-octies c.c.i.i.
L’Assirevi ha reso noto il Documento di ricerca n. 259, su «L’obbligo di segnalazione da parte del revisore di situazioni di crisi e insolvenza ai sensi dell’art. 25-octies c.c.i.i. modificato dal D.Lgs. n. 136/2024 ..

29/11/2024
La nuova proposta di direttiva UE in materia concorsuale: un approfondimento di Cndcec e FNC
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento su «La continua evoluzione del diritto concorsuale: una nuova proposta di direttiva UE», ..

26/11/2024
Codice della crisi: diffusa la seconda edizione della Guida di Assonime
L’Assonime ha predisposto una seconda edizione della «Guida al Codice della Crisi», la quale tiene conto, inter alia, delle «significative modifiche integrative e correttive» apportate al testo normativo ad opera del D.Lgs. ..

01/02/2024
Pubblicato uno studio di Banca d’Italia sulle procedure di liquidazione giudiziale
La Banca d’Italia ha reso noto, nella serie Questioni di economia e finanza, lo studio n. 828, avente ad oggetto «Le procedure di liquidazione giudiziale nelle principali economie dell’Unione europea», nel quale sono state ..

25/07/2023
Procedure concorsuali: caratteristiche e durata analizzati in uno studio di Banca d’Italia
La Banca d’Italia ha reso noto, nella serie Questioni di economia e finanza, lo studio n. 786, il quale verte su «Le caratteristiche e la durata dei fallimenti e dei concordati preventivi» emerse esaminando le procedure definite nel 2019 ..

15/09/2022
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: la Relazione del Massimario
L’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione ha predisposto una Relazione che verte su «Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza - Attuazione della Direttiva UE n. 1083/2019 c.d. Insolvency - D.Lgs. n. ..

04/11/2021
Il ruolo dell’organo di controllo nella crisi di impresa e nel risanamento aziendale
La Fondazione nazionale dei commercialisti ha reso noto un documento di ricerca avente ad oggetto «Il D.L. n. 118/2021 misure urgenti in materia di crisi di impresa e di risanamento aziendale. Il ruolo dell’organo di controllo», nel ..

25/06/2021
Impatto di un fallimento bancario sull’economia: una possibile quantificazione
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha diffuso lo studio n. 626, sul tema «Measuring the impact of a bank failure on the real economy. An EU-wide analytical framework». Nell’approfondimento, si propone ..

27/01/2021
I fallimenti in epoca COVID-19: un’analisi di Banca d’Italia
La Banca d’Italia ha pubblicato una nota di approfondimento dedicata ai «Fallimenti d’impresa in epoca COVID», in cui è fornita «una stima della relazione tra fallimenti e ciclo economico», formulando «una ..

28/07/2020
Procedure concorsuali in continuità aziendale
  Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha divulgato lo studio n. 574, il quale verte sul tema «Procedure concorsuali in continuità aziendale: accordi di ristrutturazione e concordati preventivi in ..

26/07/2019
Osservazioni e proposte di modifica al D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14
I gruppi di studio interni del Centro CRISI - Centro di Ricerca interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza, promosso dal Dipartimento di Management e dal Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche ..

Pagine: 1