
home / Archivio / Fascicolo / Obblighi funzionalmente orientati e principi generali in tema di bilancio di esercizio
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Obblighi funzionalmente orientati e principi generali in tema di bilancio di esercizio
Viene costruita la categoria delle regole funzionalmente orientate, caratterizzata dalla circostanza che le condotte imposte o vietate sono individuate in funzione del risultato da perseguire o da evitare. Tale categoria è utilizzata per ricostruire la portata dei principi generali in tema di bilancio d’esercizio.
Articoli Correlati: bilancio di esercizio
1. Clausole generali e regole funzionalmente orientate
Il carattere elastico di una regola può concernere l’identificazione della stessa fattispecie o l’individuazione della relativa disciplina. Invero si possono riscontrare fattispecie dal carattere rigido o connotate da un grado maggiore o minore di elasticità: ad esempio, le stesse nozioni fornite dal legislatore per individuare i contratti tipici previsti dal codice civile sono state ricostruite in chiave di fattispecie dotate di caratteri elastici e quindi idonee a consentire l’applicazione delle relative norme in un ambito più esteso rispetto a quello risultante dalla lettera delle stesse [1].
Ma è soprattutto l’elasticità nell’individuare la disciplina che costituisce il fenomeno più diffuso e più rilevante. In particolare i comportamenti imposti o vietati possono essere rigidamente individuati oppure presentare caratteri di indeterminatezza o anche di accentuata indeterminatezza. In questo secondo caso le tecniche di costruzione delle regole possono essere varie: i comportamenti imposti o vietati possono essere individuati in funzione delle modalità che debbono essere utilizzate nel porli in essere (si pensi, ad esempio, ai criteri di condotta, quale quello della prudenza); o di parametri dal contenuto elastico (quali, ad esempio, la correttezza, la buona [continua..]